
La comunicazione politica ai tempi di Trump
In due incontri con studenti e pubblico l'ex direttore di Rai 1 (ma non solo) Mauro Mazza ha provato a spiegare la funzione dei media e il loro peso politico.
In due incontri con studenti e pubblico l'ex direttore di Rai 1 (ma non solo) Mauro Mazza ha provato a spiegare la funzione dei media e il loro peso politico.
Mentre il piccolo Achille Daffara dorme placido, la Virtus con papà in campo pareggia contro il Rimini. Il quarto zero a zero consecutivo non è spettacolare ma ha il pregio di muovere sempre in avanti la classifica.
Partita la sedicesima edizione del festival mélo veronese: Teatro Ristori pieno e voglia di ricominciare
I giorni del Carnevale sono, fin dall'antichità, giorni di rovesciamento, trasgressione e inversione provvisoria di un ordine del mondo che l'indomani tornerà uguale a prima. Quindi daje coi festeggiamenti e le maschere e l'alcol e i cotillons.
Dalla fine del modello liberale al nuovo "disordine mondiale", dalla nuova Guerra Fredda fra USA e Cina fino alla rinascita del potere russo. La geopolitica internazionale si ridisegna e gli scenari sono in continua evoluzione. E l'Europa...
Il gruppo "Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" è un fenomeno Facebook che ha raggiunto centinaia di migliaia di iscritti. Merito di Claudio Cantini e di Valentina Leoni. E soprattutto dei lettori appassionati.
Ai mondilai di biathlon, svoltisi sulle nevi italiane di Anterselva, la campionessa azzurra Dorothea Wierer ha conquistato due medaglie d'oro.
Dal 22 al 28 febbraio è in programma al Teatro Ristori (con una giornata, però, anche in Gran Guardia) l’attesissimo Schermi d’Amore, il festival di cinema dedicato al melodramma giunto alla sua sedicesima edizione e tornato alla ribalta l’anno scorso, dopo anni di clamorosa interruzione. L'intervista al Direttore Artistico Paolo Romano.
La quindicesima edizione di Beer&Food Attraction di Rimini, terminata ieri, ha visto la vittoria del laziale Ritual Lab, ma la rappresentanza veronese si è portata a casa più di un podio nelle singole categorie.
Nel giorno del suo ottantesimo compleanno una riflessione di chi, allora quindicenne, scelse di non vedere dal vivo Fabrizio De André. Destinandolo, per sempre, al mito.