Dopo aver lavorato per anni nella comunicazione e come editor e redattore per diverse testate (di cinema, skill games e filosofia), decide di affrontare seriamente un’altra delle sue grandi passioni e si diploma sommelier. Oggi lavora per un’agenzia di export vino che le consente di viaggiare, conoscere realtà vitivinicole in tutta Italia e confrontarsi con le amenità della burocrazia doganale. Un lavoro grazie al quale si beve meno di quanto si possa pensare, ma meglio. Non ha mai smesso di lavorare come copy e grafica ed è ancora consulente free lance di "consecutio temporum" per gli amici più cari.
Alla Conferenza Annuale del Consorzio della Valpolicella si è fatto il punto sulla salute dei nostri rossi veronesi. Il settore tiene, ma non mancano le debolezze causate dalla pandemia. E si attende che il governo Usa di Biden dica cosa intende fare in fatto di dazi.
Insieme per affrontare la crisi: gli esercenti del quartiere si sono messi in rete per proporre soluzioni innovative. E hanno scoperto che dal confronto nascono collaborazioni e che, come dice il loro hashtag, #unitièmeglio, anche a San Valentino.
A ridosso delle festività, gli artigiani del pandoro e del panettone cercano soluzioni anticrisi. Abbiamo sentito tre voci della pasticceria scaligera tra idee, cambiamenti e passioni in questo difficile 2020.
Differenziazione, flessibilità, innovazione ed e-commerce: questa la risposta dell’industria dolciaria per affrontare il semilockdown natalizio. Incrociando le dita.
Intervenuti al congresso di Assoenologi durante wine2wine, i presidenti di Regione Zaia, Veneto, e Fedriga, Friuli Venezia Giulia, hanno ripercorso il successo di un prodotto emblema del Made in Italy nel mondo. E il futuro sembra roseo, anzi, rosé.
Ospite dell'inaugurazione dell'evento, la ministra delle Politiche agricole ha proposto un piano strategico nazionale per il comparto vitivinicolo. Al centro il tema della sostenibilità.
Approvato il 28 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue, la nuova tipologia di spumante è pronta a sbarcare anche sui mercati esteri. Ma non tutti sono favorevoli a questa novità: abbiamo messo due posizioni a confronto
La nostra città sarà protagonista di un episodio de L’Italia a morsi con Chiara Maci, il programma enogastronomico che ci porta alla riscoperta della tradizione culinaria italiana e dell’home restaurant
Ne parla la presidente Matilde Poggi, che ci racconta le ragioni di questa scelta, le proposte alternative dei Mercoledì e della Domenica dal Vignaiolo e come sono state accolte le sovvenzioni dello Stato per far fronte al post lockdown.
Questa sera alle 18 al via la manifestazione enologica che animerà Verona fino a domenica 11. Degustazioni enogastronomiche, incontri e un premio speciale in memoria di Roberto Puliero, che verrà consegnato al giornalista Marino Bartoletti.