Elettrificazione della mobilità: Italia penalizzata dai costi elettrici

In Italia la vendita di auto elettriche continua a crescere ma le performance sono le peggiori fra i maggiori Paesi Europei. Uno dei motivi è il costo dell'energia elettrica per le ricariche. L'osservatorio prezzi di Adiconsum rileva che gli automobilisti pagano da sei a otto volte il PUN e secondo una indagine di Motus-E le ricariche italiane sono le più costose in Europa. La soluzione sta nella ricarica attraverso l'autoconsumo.

Transizione energetica: mentre noi trascuriamo l’elettrificazione dei consumi, la Cina la sviluppa

L'elettrificazione della mobilità, delle abitazioni e dell'industria è la fase principale della transizione energetica. Energia elettrica al posto della benzina, del gas domestico, processo fondamentale per recuperare sovranità energetica e bloccare il cambiamento climatico. Aspetto trascurato dai Paesi OSCE, Italia compresa, mentre la Cina lo usa anche per costruire un solido vantaggio competitivo.

Auto: sono 700 ogni mille abitanti

In Italia la densità automobilistica è fra le più alte in Europa, il 25% in più della media europea. Secondo l'ACI, nell'ultimo decennio mentre la popolazione diminuiva del 3% le auto in circolazione aumentavano del 14%. Una scelta politica di rinuncia ad una mobilità efficiente, non stressante, meno costosa con meno auto private e più trasporto collettivo. Il governo pensa solo a una rottamazione sostitutiva delle auto.