Diritto all’oblio oncologico: una responsabilità collettiva

In molti Paesi europei il diritto all’oblio oncologico è già normato da una specifica legge. Con risoluzione del febbraio 2022, la Corte europea ha chiesto che entro il 2025 tutti gli Stati membri garantiscano tale diritto. L'Italia, pertanto, deve accelerare le procedure per aiutare gli ex pazienti oncologici a poter guardare attraverso questo diritto come un oblò proiettato sul passato dal quale riafferrare la memoria del futuro. 

I genitori “spazzaneve”

Negli ultimi anni, il termine "genitori spazzaneve" è diventato sempre più diffuso nella cultura popolare. Questo termine si riferisce a genitori che cercano di rimuovere ogni possibile ostacolo o difficoltà dalla vita dei loro figli, in modo che possano avere un percorso facile e senza problemi.

Dieci cose da fare mentre si è in coda per i cantieri del filobus

In poche ore il traffico per i cantieri del filobus è diventato il tema principale di discussione a Verona e provincia. In altrettante poche ore la situazione sembra essersi normalizzata, ma – in caso capitasse ancora qualche ingorgo – ecco dieci cose da fare mentre ci si trova in coda. La newsletter Sasso d’Adige va in trasferta sulle pagine di Heraldo.