
Alexander Langer, trent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino
È stato un politico “impolitico” con intelligenza profonda nel guardare l’umanità, impegno appassionato, generosità dei sentimenti che l’ha portato al dono totale di sé agli altri. L'articolo di Alessio Fiorio uscito su Pressenza, partner di Heraldo.

“28 anni dopo”: l’inaspettato ritorno nel Regno Unito infetto
Cinetico e originale “28 anni dopo” è un ritorno in grande stile per il regista Danny Boyle al genere horror. Trionfa l’azione ma si riserva un posto anche la poetica, tutto è possibile nel mondo creato dallo sceneggiatore Alex Garland.

Transizione energetica: mentre noi trascuriamo l’elettrificazione dei consumi, la Cina la sviluppa
L'elettrificazione della mobilità, delle abitazioni e dell'industria è la fase principale della transizione energetica. Energia elettrica al posto della benzina, del gas domestico, processo fondamentale per recuperare sovranità energetica e bloccare il cambiamento climatico. Aspetto trascurato dai Paesi OSCE, Italia compresa, mentre la Cina lo usa anche per costruire un solido vantaggio competitivo.

Il “caldo africano” ha le ore contate
Nei prossimi giorni finirà l'ondata di caldo anomalo che sta interessando l'Italia e il Mediterraneo. Potranno, in cambio, arrivare fenomeni temporaleschi di forte intensità.

Jerry Roll, il Re Silenzioso
L'artista nato a Nashville non è solo un musicista, ma un vero fenomeno culturale che ha dimostrato come la vera arte non conosca confini, ma solo nuovi orizzonti da esplorare.

Il caso Moussa manca ancora all’appello
Il Comitato Verità e Giustizia - durante la Giornata Mondiale del Rifugiato al Festival di One Bridge To - ricorda il ragazzo maliano ucciso in Porta Nuova a ottobre 2024.

Ex Magazzini Generali di Verona: nasce “d1strett0”, cultura al posto di Eataly
Più di tremila cittadini hanno già firmato la petizione per chiedere che gli spazi degli ex Magazzini Generali e della Stazione Frigorifera di Verona non vengano destinati a un uso esclusivamente commerciale, ma che diventino un luogo pubblico, culturale, aperto e utile alla città. L'articolo uscito su Vez.News, partner di Heraldo.

EOS addio: non più a Verona l’odiosa fiera delle armi
La manifestazione, che tante polemiche aveva suscitato negli ultimi anni nella città scaligera, si trasferisce a Parma, anche grazie alle proteste di tante associazioni locali.

Soste obbligate, svolte forzate: quando la povertà diventa reato
Al Festival promosso da One Bridge To- si discute di esclusione sociale, detenzione e CPR. Le storie di chi, per fame o disperazione, finisce dietro le sbarre senza aver commesso gravi reati.

Nel nome di Teo Ederle: “Chitarre per Sognare” accende Colognola
Emozioni, talento e memoria nella serata che ha celebrato la chitarra in tutte le sue voci.

Ondata di calore e possibile grandine in arrivo
In arrivo punte di caldo per mercoledì prossimo, anche se è possibile qualche temporale refrigeratore, anche se bisogna stare attenti alla sua intensità.

Grandine e temporali: il caldo e l’instabilità all’origine dei fenomeni estremi
Dalla Lessinia alla Pianura Padana, violenti fenomeni atmosferici hanno colpito il territorio. E mentre il caldo si attenua, gli esperti lanciano l’allarme: eventi estremi sempre più frequenti con l’aumento delle temperature globali.

Assalto alle vette: “Più rispetto e cultura per la montagna futura”
Intervista a Federica Mirandola, presidente del CAI Tregnago, fa luce sulle sfide e le prospettive future delle Terre Alte, tra un'affluenza crescente e la necessità di uno sviluppo sostenibile che rispetti l'ambiente e le comunità locali.

«Il ballo? Una medicina per l’anima»
La storia di Samuel Agostini, insegnante per vocazione, “dottore delle emozioni”

Veronetta Contemporanea, quarta edizione tra poesia urbana e visioni del futuro
Dal 9 al 18 giugno, il quartiere universitario di Verona torna a pulsare con il festival che mette in dialogo arte, comunità e contemporaneità. In attesa dell’inaugurazione ufficiale, sabato 31 maggio un’anteprima poetica e performativa accende Villa Buri.

Verona, “città ideale”?
Nel Rinascimento furono teorizzati i principi urbanistici secondo i quali costruire una città ideale. Verona, nata secoli prima, ha caratteristiche diverse, ma con alcuni elementi che la rendono unica.