«Tutti devono avere una seconda chance»

Colpita da un tumore raro pochi giorni dopo la maturità, Matilde Dalmasso, 19 anni, ha affrontato con grande coraggio sette mesi di chemioterapia e due di radioterapia. A settembre inizierà a studiare all’Università di Verona: «Voglio che la mia esperienza serva a qualcosa. La ricerca per le malattie rare ha bisogno di attenzione e fondi: ogni vita vale come un’altra».

Pubblicati di recente

Il Festival Mescolanze nel cuore della Lessinia

Il festival diffuso Mescolanze, patrocinato dal Parco Naturale Regionale della Lessinia, inaugura la sua terza edizione con la mostra “Come Spiriti”, domenica 20 luglio dalle 10.30 alla Chiesa di sant’Anna di Contrada Merli a Bosco Chiesanuova.

Cosa resta della XII edizione del Bridge Film Festival

Tre film in particolare tra i numerosi lunghi e corti della rassegna hanno esplorato il concetto delle divisioni, la separazione tra un Noi e un Loro, la soglia da superare per incontrarsi e la richiesta d’aiuto ripetuta: “C’è qualcuno là fuori?”.

Elettrificazione della mobilità: Italia penalizzata dai costi elettrici

In Italia la vendita di auto elettriche continua a crescere ma le performance sono le peggiori fra i maggiori Paesi Europei. Uno dei motivi è il costo dell'energia elettrica per le ricariche. L'osservatorio prezzi di Adiconsum rileva che gli automobilisti pagano da sei a otto volte il PUN e secondo una indagine di Motus-E le ricariche italiane sono le più costose in Europa. La soluzione sta nella ricarica attraverso l'autoconsumo.

Transizione energetica: mentre noi trascuriamo l’elettrificazione dei consumi, la Cina la sviluppa

L'elettrificazione della mobilità, delle abitazioni e dell'industria è la fase principale della transizione energetica. Energia elettrica al posto della benzina, del gas domestico, processo fondamentale per recuperare sovranità energetica e bloccare il cambiamento climatico. Aspetto trascurato dai Paesi OSCE, Italia compresa, mentre la Cina lo usa anche per costruire un solido vantaggio competitivo.

Le feste “vere” dei veneziani

"Casteo" è l'unico sestiere che non tocca il Canal Grande, ma è il primo che appariva agli occhi di chi arrivava dal mare. Tra memorie antiche e spirito di comunità, si è da poco conclusa la 55° edizione della Festa de San Piero.