
«Tutti devono avere una seconda chance»
Colpita da un tumore raro pochi giorni dopo la maturità, Matilde Dalmasso, 19 anni, ha affrontato con grande coraggio sette mesi di chemioterapia e due di radioterapia. A settembre inizierà a studiare all’Università di Verona: «Voglio che la mia esperienza serva a qualcosa. La ricerca per le malattie rare ha bisogno di attenzione e fondi: ogni vita vale come un’altra».

Il Festival Mescolanze nel cuore della Lessinia
Il festival diffuso Mescolanze, patrocinato dal Parco Naturale Regionale della Lessinia, inaugura la sua terza edizione con la mostra “Come Spiriti”, domenica 20 luglio dalle 10.30 alla Chiesa di sant’Anna di Contrada Merli a Bosco Chiesanuova.

«Tutto quello che ci succede diventa creazione»
La storia della band veronese Fight for Four, tra elettronica pulsante, trasformazione personale e condivisione radicale. Dal 29 luglio online il nuovo singolo.

Qualche rovescio in arrivo
Tempo un po' instabile, con saltuari temporali tra il weekend e l'inizio della prossima settimana. Da martedì sarà più fresco.

“Tumulto Pride”: il 13 settembre l’appuntamento è a Verona
Si svolgerà sabato 13 settembre il Pride di Verona. Contrariamente a quanto sembrava in un primo momento, la manifestazione è confermata e avrà una denominazione e un'identità ben precise. Frutto della collaborazione di diverse associazioni cittadine.

“Gli Invisibili”: «Raccontiamo chi ha difeso lo Stato nel silenzio»
L’attore e regista siciliano Enzo Rapisarda porta con la sua compagnia a Verona e Treviso, prodotto da Confprofessioni ed in collaborazione con Avviso Pubblico, lo spettacolo dedicato agli uomini e alle donne delle scorte. Un tributo civile che dà voce a chi ha scelto la legalità, anche a costo della vita.

Veneto, elezioni regionali: Giovanni Manildo candidato per il centrosinistra
Elezioni regionali in Veneto: sarà Giovanni Manildo il candidato della coalizione di centrosinistra. Articolo uscito su Vez.News, partner di Heraldo.

«Alziamo il volume sulle energie giovani»
Dal Festival “Viaggiatori e Migranti” alle politiche per l’inclusione: intervista a Jacopo Buffolo, il più giovane membro della Giunta di Verona, che riflette su ascensore sociale, spazio pubblico e diritto a un futuro diverso.

Alexander Langer, trent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino
È stato un politico “impolitico” con intelligenza profonda nel guardare l’umanità, impegno appassionato, generosità dei sentimenti che l’ha portato al dono totale di sé agli altri. L'articolo di Alessio Fiorio uscito su Pressenza, partner di Heraldo.

Summerland 2025: decimo compleanno per lo storico festival
Intervista ad Emanuele Lorenzini, fra i fondatori e organizzatori del festival di musica che quest'anno compie dieci anni di vita.

Dopo il grande caldo, l’instabilità porta un po’ di fresco
Temperature ideali, ma tempo un po' instabile, con qualche rovescio o breve temporale nel fine settimana.

Elettrificazione della mobilità: Italia penalizzata dai costi elettrici
In Italia la vendita di auto elettriche continua a crescere ma le performance sono le peggiori fra i maggiori Paesi Europei. Uno dei motivi è il costo dell'energia elettrica per le ricariche. L'osservatorio prezzi di Adiconsum rileva che gli automobilisti pagano da sei a otto volte il PUN e secondo una indagine di Motus-E le ricariche italiane sono le più costose in Europa. La soluzione sta nella ricarica attraverso l'autoconsumo.

Transizione energetica: mentre noi trascuriamo l’elettrificazione dei consumi, la Cina la sviluppa
L'elettrificazione della mobilità, delle abitazioni e dell'industria è la fase principale della transizione energetica. Energia elettrica al posto della benzina, del gas domestico, processo fondamentale per recuperare sovranità energetica e bloccare il cambiamento climatico. Aspetto trascurato dai Paesi OSCE, Italia compresa, mentre la Cina lo usa anche per costruire un solido vantaggio competitivo.

Quando in laguna le “fie” navigano “a manetta”
Intervista a Marta Canino, fondatrice dell'associazione "Fie a manetta" che insegna a navigare a motore nelle acque veneziane. Ma fa anche molto altro.

Le feste “vere” dei veneziani
"Casteo" è l'unico sestiere che non tocca il Canal Grande, ma è il primo che appariva agli occhi di chi arrivava dal mare. Tra memorie antiche e spirito di comunità, si è da poco conclusa la 55° edizione della Festa de San Piero.

«Il ballo? Una medicina per l’anima»
La storia di Samuel Agostini, insegnante per vocazione, “dottore delle emozioni”