L’educazione sentimentale entra nelle scuole veronesi
Un progetto ideato e promosso da Miryam Scandola, supportato dal Comune di Verona e da Vicenzi Group, è finalizzato a migliorare le relazioni fra i giovani, che imparano, attraverso la letteratura, responsabilità e rispetto reciproco.
Pioggia e temperature sopra la media
Settimana grigia e spesso piovosa. Poche le schiarite. Temperatura mite fino a fine gennaio.
Un silenzio che grida
Nelle scorse ore il capo della terribile polizia libica - su cui pendeva un mandato di cattura internazionale per crimini contro l'umanità - è stato catturato su suolo italico. Eppure il nostro Governo, solitamente molto veloce nel celebrare certi "successi" contro gli stranieri - questa volta tace. Come mai?
Stagione ciclistica 2025: cosa aspettarsi dai campioni veronesi?
Tra giovani pronti a grandi risultati e nomi affermati in cerca di conferme, quali saranno i ciclisti veronesi da tenere d'occhio nell'anno appena iniziato?
Il ruolo centrale della relazione terapeutica
La psicoterapia funziona? Una domanda a cui non è semplice rispondere, perché l'esito positivo varia da paziente a paziente. Ma cosa rende efficace la psicoterapia?
In arrivo una settimana di variabilità
Due giorni con prevalenza di sole. Poi da domenica grigio e piovigginoso, ma con temperature in aumento. Seguirà variabilità con foschie e nebbie.
Centri Permanenti per il Rimpatrio: il Consiglio d’Europa boccia l’Italia
Recentemente, il Consiglio d’Europa ha criticato la gestione italiana dei CPR per maltrattamenti fisici e uso eccessivo della forza da parte delle forze dell'ordine.
Morte di Ramy: un inseguimento folle che ci pone degli interrogativi
Sono uscite le immagini shock dalla dash-cam dei Carabinieri che riprendono il folle inseguimento di quella notte a Milano, fino all'impatto e alla morte del giovane egiziano.
I commercianti di Verona: tra lamentele e contraddizioni
Una riflessione di Giorgio Montolli sui commercianti e la gestione del centro storico induce a riflettere sull'annosa questione.
L’eredità del “maestro umanista” Alberto Manzi in un libro
È uscito per Castelvecchi il volume, scritto dalla pedagogista Patrizia D'Antonio, che racconta la figura di Alberto Manzi, di cui nel 2024 ricorreva il centenario dalla nascita. Figura educativa resa popolare dalla televisione, fu anche scrittore e saggista. Seppe parlare ai ragazzi con le sue storie, di cui "Orzowei" fu la più fortunata.
Il Tar blocca la discarica di car fluff a Sorgà, Regione Veneto battuta
Il Tar del Veneto ferma la realizzazione di una discarica di car fluff, i rifiuti frutto delle componenti “leggere” della rottamazione dei veicoli, la cui realizzazione era prevista a Sorgà, in provincia di Verona ai confini con quella di Mantova, e che era stata autorizzata dalla Regione Veneto nel gennaio 2023. L'articolo uscito sulla testata Vez.News, partner di Heraldo.
2024: l’anno più caldo di sempre
Adesso è ufficiale. L'anno da poco conluso è stato l'anno più caldo di sempre o almeno da quando si ha contezza delle misurazioni. Sono stati superati gli 1,5° rispetto al livello pre-industriale.
Tempo stabile (ma più freddo) in arrivo
Weekend con sole e qualche nube. Stabile anche la prossima settimana, ma ci sarà più freddo, specie in montagna.
Radici ed emozioni: “Una bussola tra passato e futuro”
Le riflessioni al podcast Itagnol dello psicoterapeuta Giampaolo Mazzara, che ha condiviso la sua storia personale e professionale, offrendo uno sguardo profondo su temi come l’identità, le radici culturali, e il potere curativo dello psicodramma.
Cosa c’è di vero nella leggenda delle Amazzoni?
Durante gli scavi di tombe dell'età del bronzo sono state trovate arciere con cicatrici di battaglia, a dimostrazione che le guerriere del mito greco potrebbero essere realmente esistite.
Capstan e l’importanza della parola
Intervista a Capstan, artista della scena rap e hip hop veronese, che ci racconta dei suoi viaggi, della sua musica, delle sue amicizie e del suo rapporto con la città di Verona.