Pubblicati di recente

Salviamo Parona e Arbizzano, un comitato in marcia

Trecento persone in un sabato pomeriggio hanno manifestato lungo un percorso ad anello, che ha unito le frazioni di Parona, nel comune di Verona, e di Arbizzano, in cui sorge l'area artigianale-industriale di Negrar. Una manifestazione che esprime la preoccupazione per la bonifica del salumificio distrutto dall'incendio del 9 febbraio scorso.

Il naufragio di Dante

La quarta edizione del Dantedì, giornata dedicata all'Alighieri, cade oggi, 25 marzo, perché secondo gli studiosi sarebbe la data in cui ebbe inizio il viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Ma la biografia di Dante fu tutt'altro che idilliaca: il suo fu lo sguardo di chi è stato vittima e profugo.

Tiberio Bentivoglio, la scommessa del coraggio

Per la Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, la sua testimonianza di resistenza contro la criminalità organizzata ha messo al centro le scelte del singolo, ma anche il compito fondamentale delle istituzioni.

La Diga del Chievo compie 100 anni: una ricorrenza che fa pensare

Cerimonia, mostra fotografica fra le arcate della diga e targa per ricordare le lungimiranti scelte fatte nel passato. Ma un canale Camuzzoni da mesi inattivo per scarsità di acqua e un fiume Adige agonizzante testimoniano il cambiamento climatico e suggeriscono un ripensamento collettivo sul modello di sviluppo del territorio.

Quella svista del ministro…

Il recente pestaggio di Firenze, ad opera di un gruppo di ragazzi di Azione Studentesca, ha innescato una serie di reazioni, a cominciare dalla ormai celebre circolare della preside del liceo scientifico Leonardo da Vinci, che ha parlato dell'indifferenza e di come il Fascismo sia nato più fra i marciapiedi che dalle adunate di piazza. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara, però, non ha ritenuto opportuno stigmatizzare l'episodio. Anzi...

Max Mondini inaugura la prima personale di In Habitat

Negli spazi di Habitat Ottantatré apre oggi l'esposizione dell'artista originario della provincia di Arezzo. "Scalfire la superficie" segna la prima mostra con la direzione artistica dell'associazione, che si occupa di progettazione culturale.

Nuova vita a Verona con gli artisti di strada

Il nuovo regolamento sta per essere varato e porterà – secondo le intenzioni dell’amministrazione – una ventata di freschezza e colore nelle strade e nelle piazze della nostra città. Cona: «Con le novità introdotte sarà tutto gratuito e ci si potrà prenotare tramite una facile procedura online.»

L’attacco alla mobilità elettrica

Come voleva il governo italiano è stata rinviata l'approvazione della normativa europea sullo stop al 2035 delle auto inquinanti. I nostri ministri lo rivendicano come un successo, gli industriali guardano nervosamente al futuro, i cittadini avvertono un rallentamento nella lotta ai cambiamenti climatici. L'Italia rischia di rimanere ai margini di una evoluzione che potrebbe invece vederla protagonista.

Alone in Ladakh

Termina nel migliore dei modi l'impresa in solitaria di Omar Di Felice nell'India settentrionale. Un'impresa che vuole sensibilizzare la comunità internazionale sul tema del riscaldamento globale.