
Atlantide e lo smarrimento di una generazione
Il film di Yuri Ancarani è ora visibile su Raiplay. Il regista, fino a giugno in mostra al Pac di Milano con la prima monografica, dà vita a pellicole che mescolano abilmente cinema documentario e arte contemporanea. E la Venezia di questo lavoro si rivela terra di fantasmi.

Terza edizione del premio per giovani interpreti di musica da camera
Prosegue domenica 28 maggio il Premio internazionale Amici della Musica di Verona, rassegna voluta dalla più antica associazione concertistica veronese. Fino a fine ottobre si esibiranno i 14 concorrenti in Società Letteraria, mentre giovedì inizierà "Soli" al monastero di Sezano, il cui cartellone in quattro date darà voce al singolo strumento in un luogo suggestivo.

E-commerce, aumentano gli utenti
Sono molti i fattori che contribuiscono alla crescita del settore delle vendite online. Sono importanti però alcune azioni prima e dopo gli acquisti.

Una Garante per tutti gli animali
Dopo anni trascorsi a difendere in tribunale le vittime di maltrattamenti, ora Emanuela Pasetto riveste un ruolo che può cambiare di molto le strategie a favore degli esseri senzienti che subiscono violenza. «Mi sento sostenuta dalle istituzioni e dalle associazioni di tutela. Mantenere lo status quo è facile, per ottenere il cambiamento ci vuole il coraggio di fare scelte “di rottura”».

Scaligera Basket. Pedrollo: “Grazie a tutti”
Riceviamo e pubblichiamo la lettera del Presidente della Scaligera Basket Gianluigi Pedrollo, che dopo qualche giorno di riflessione -necessario per la cocente delusione patita a causa della retrocessione della sua squadra - ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questa stagione.

Problema casa. Residenti, turisti, studenti universitari: tutti contro tutti
È scoppiato ormai da qualche giorno il problema degli affitti agli studenti universitari che in tutta Italia (anche a Verona) stanno protestando con sit-in che hanno finalmente destato l'attenzione su una questione che non poteva più essere rimandata. Oggi è in visita nella nostra città, per l'inaugurazione dell'Anno Accademico, la ministra dell'Università e della Ricerca. Le soluzioni, però, non sono a breve termine.

Zivelonghi: «Verona città non pericolosa»
Intervista all'Assessora alla Sicurezza e Legalità del Comune di Verona Stefania Zivelonghi: tanti i temi toccati, fra giovani e disagio giovanile, prevenzione, controllo di vicinato, criminalità organizzata e molto altro.

Un centro per rifugiati ai Filippini, tra dubbi e accoglienza
Si è svolta ieri mattina una conferenza stampa indetta dalla lista Tosi, ma che si è trasformata in sit-in di protesta con tanto di raccolta firme, nel cuore del quartiere Filippini dove la Caritas intende attivare un centro di accoglienza per rifugiati. E i residenti si dividono tra chi è preoccupato e chi è ben disposto ad accogliere.

Magazzini della cultura: sono una priorità per la Giunta Tommasi?
Una petizione promossa dall'urbanista Giorgio Massignan vuole chiedere il blocco del progetto (promosso dalla precedente amministrazione) di portare al Pestrino i Magazzini della Cultura.

Vivere la città e la cultura: Mura Festival 2023
È stata presentata lunedì 15 maggio nella Sala Arazzi di Palazzo Barbieri la quarta edizione del Mura Festival, manifestazione itinerante che si svolgerà da maggio a settembre 2023 negli spazi delle mura magistrali cittadine. Il Festival animerà la città con eventi multisensoriali pensati per ogni età e gusto per 20 settimane consecutive in una serie di location uniche lungo la cinta muraria di Verona. Previsti centinaia di appuntamenti per bambini, ragazzi, giovani, famiglie, sportivi, anziani, amanti della musica, della letteratura e del teatro, del buon cibo e dell’artigianato creativo.

Pestrino, si accende il dibattito
Il tema dei magazzini della Cultura al Pestrino rimane al centro dell'attenzione anche per la conferenza sul tema di Giorgio Massignan. Per approfondire la questione da altro punto di vista, oggi intervistiamo Ilaria Segala e Daniela Maellare, assessori nella precedente giunta e tra i promotori del progetto.

Magazzini della cultura: un progetto che solleva dubbi
Martedì 26 maggio alle ore 12 si è svolta la conferenza stampa per illustrare le ragioni della “Petizione per bloccare il progetto dei Magazzini della cultura al Prestino”. Tale petizione, proposta dai cittadini veronesi, ha raggiunto al momento 1057 firme.

Verso l’impatto zero: anche giocare può essere una scelta
Si è inaugurato ieri il Festival del Giornalismo di Verona, organizzato dall'Associazione Culturale Heraldo. Fra gli incontri della mattinata c'è stato quello con Antonio Disi (ENEA) e Letizia Palmisano (giornalista ambientale).

Il festival della biodiversità, sorrisi di primavera
Sorrisi di primavera, il Festival della biodiversità e della sostenibilità a Povegliano Veronese, termina martedì 23 maggio con una conferenza tenuta da Nicola Bortoletto, ideatore di "Meteo Caprino Veronese".

Il vecchio come nuovo, Valeggio veste il vintage
Vendere e comprare qualsiasi cosa, rendendo un oggetto o un vestito inutilizzati il tesoro di qualcun altro, è alla base dell'economia circolare. E a Valeggio domenica 14 maggio il vintage torna di moda.

Mescolanze: a Cerro Veronese un “Festival Diffuso”
Il festival che andrà avanti fino a dicembre 2023, ha il suo fulcro a Cerro Veronese e diramazioni in Lessinia, città e Lago di Garda con eventi, conversazioni, spettacoli e laboratori di land art, cine short contest in stretta collaborazione con l'Istituto comprensivo scolastico della Lessinia. Doppio appuntamento venerdì 12 maggio a Cerro Veronese.