Pubblicati di recente

Trump ci ricatta con il gas

Dazi contro più vendita di gas e armi è la proposta/ricatto di Donald Trump all'Unione Europea. Il gas naturale liquefatto (GNL) americano è il più costoso e già copre il 16.7% del fabbisogno europeo. Il rischio maggiore è dipendere strutturalmente dall'America come in passato dalla Russia. Sottrarsi definitivamente ai ricatti sarebbe possibile passando alle energie rinnovabili.

Contaminazione Pfas in Veneto: la sofferenza nascosta dei piccoli agricoltori

I Pfas non inquinano soltanto l’acqua, ma anche la terra. A farne le spese sono spesso gli agricoltori, che subiscono conseguenze poco raccontate dal punto di vista economico e sociale. L'intervista a Giovanni Lorenzi, antropologo ambientale dell'Università Ca' Foscari Venezia, a cura di Giulio Todescan, direttore di Vez.News, partner di Heraldo.

Sì al nucleare, purché sia piccolo

La Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile (Pnns) pubblicata il 3 aprile prevede 172 reattori attivi al 2050, di cui un centinaio piccolissimi distribuiti nelle industrie. Il vice presidente del Consiglio Matteo Salvini lancia a Milano il 14 aprile una conferenza organizzata dalla Lega, "Il nucleare sostenibile, l'Italia riparte". Tante e diverse le tecnologie proposte, nessuna informazione sui costi.

Harakiri: l’Italia degli “ultimi giapponesi” a difesa del fossile

Mentre il mondo va avanti, l’Italia si arrocca su modelli energetici e industriali del passato. Come i soldati giapponesi rimasti nascosti nella giungla senza sapere che la guerra è finita, il nostro Paese fatica ad accettare la transizione ecologica e si aggrappa a combustibili fossili, auto a benzina e sogni nucleari irrealizzabili. Ma fino a quando potremo permettercelo? L'articolo uscito a firma Davide Sabbadin su Vez.News, partner di Heraldo.