
Multe, sicurezza stradale e “telelaser” a Verona
Una multa presa per violazione del codice della strada può essere sicuramente fastidiosa, ma può generare un comportamento successivo più accorto e consapevole.

Perché le persone permangono in relazioni dannose?
Il paradosso del sapere di stare male: esistono dei fattori psicologici che rendono difficile spezzare legami tossici anche dopo aver compreso quanto questi ultimi siano dannosi. Non c’è una spiegazione unica che, per quanto articolata, valga per tutti i casi, ma si possono riscontrare vissuti, pensieri ed emozioni che appaiono con una certa frequenza.

Una Medea travolgente chiude l’estate al Teatro romano
Standing ovation per l'interpretazione di Laura Marinoni diretta da Federico Tiezzi. La tragedia di Euripide nella traduzione di Massimo Fusillo, dopo il debutto al Teatro greco di Siracusa, strega i tremila spettatori e fa il pieno di applausi.

Un anno dopo la morte di Mahsa: “In Iran la protesta non si ferma”
Intervista all'attivista iraniana Pegah Moshir Pour a un anno dalla morte di Mahsa Jina Amini e dall'inizio delle proteste che stanno sconvolgendo l'Iran.

L’Italvolley maschile insegue l’oro europeo
Stasera a Roma la sfida contro la Francia può regalare l'accesso alla finale degli europei di pallavolo, grazie alla vittoria ai quarti contro l'Olanda. Un risultato non scontato, complicato dalla prima all'ultima palla e che ha, ancora una volta, denotato lo spessore tecnico e caratteriale della nostra nazionale.

Quadrilatero di Giulietta? Verona è un reticolo d’arte e di bellezze naturali
La proposta dell'Ordine degli Architetti di creare una sorta di quadrilatero di Giulietta non tiene conto - come spesso accade a Verona - delle immense altre bellezze che può offrire al turista distratto la nostra città.

Il “mondo al contrario” del generale Vannacci
Abbiamo letto il libro del generale Vannacci, al centro delle polemiche di questi giorni. E abbiamo capito che si tratta di un libro assai pericoloso.

Imprese partecipate dai lavoratori: la Cisl lancia una raccolta firme
Il sindacato ha presentato una proposta di legge di iniziativa popolare per incentivare, attraverso la contrattazione collettiva, il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione delle aziende. Dai posti nei cda a meccanismi di distribuzione degli utili, ecco cosa si propone

Giorgio Bragaja, fra presente e futuro
Il ricordo di Agostino Mondin, già direttore di Radio Popolare Verona, di Giorgio Bragaja, uomo che ha segnato profondamente la storia politica e culturale di Verona, che ci ha lasciato nei giorni scorsi.

Fuori dal carcere dei Giganti di ieri e di oggi
La via descritta da Dante Alighieri nel suo viaggio all'Inferno si rispecchia con la nostra contemporaneità, in cui tutto ciò che è "immane devastazione" è frutto di un approccio superbo. Ma i superuomini del mito, capaci di portare il mondo al collasso, si contrastano con il silenzio, con "il fare anima".

Chiude i battenti il 29esimo Film Festival della Lessinia: “Un grande filò”
Intervista al direttore artistico della manifestazione Alessandro Anderloni: perseveranza, ricerca, fedeltà allo spirito iniziale e alle terre alte gli ingredienti del successo di un appuntamento fra i più attesi e partecipati della nostra provincia.

Torna Coesistenza festival
Da oggi fino a domenica 3 settembre la Val di Ledro ospita la seconda edizione della rassegna, organizzata da Pams Foundation, Io non ho paura del lupo e Cai - gruppo grandi carnivori. Dopo un debutto nel 2022 in Lessinia, l'iniziativa vuole favorire la conoscenza, l'incontro e il dibattito per fare il punto sulla convivenza possibile tra uomo e mondo selvatico.

«Riscoprire il “selvatico” per non schiantarci come il Titanic»
In un incontro di “Parole Alte” al Film Festival della Lessinia (organizzato in collaborazione con Heraldo e Festival del Giornalismo di Verona) la filosofa Manuela Macelloni e la guida e accompagnatore di montagna Enrico Ferraro hanno parlato dell’overturism e di come il rapporto con il selvatico possa salvare l’uomo. A patto che quest’ultimo voglia invertire la rotta.

Una storia che emerge dal passato
Castelnuovo nel turbine della storia. L’episodio della famiglia Guido Montini: "Eravamo pronti a marciare contro il Duce", scrive nelle memorie Nico Furlotti.

Cinema e paesaggi mozzafiato al Film Festival della Lessinia
La 29esima edizione del Film Festival della Lessinia si terrà a Bosco Chiesanuova dal 25 agosto al 3 settembre con 10 giorni di manifestazione, 122 eventi e 90 film dedicati a vita, storia e tradizioni nelle montagne del mondo.

L’universo in tutti i sensi
Al Festival dell'Astronomia di Castellaro Lagusello (in programma il 9, 10 e 11 giugno) ci sarà la possibilità di vivere un'esperienza multisensoriale.