
Cop28 a Dubai, i dubbi e le aspettative
Il vertice inizierà domani negli Emirati Arabi Uniti fino al 12 dicembre e si farà il punto dei risultati raggiunti tramite il primo Global Stocktake con cui si misura l'efficacia delle politiche adottate a favore del clima. Alla Cop27 ci si era posti l'obiettivo di mantenere l’aumento termico globale a meno di 1.5 °C, ma il global warming ha continuato la sua crescita.

Lazise fra le pagine
Da martedì 28 novembre per cinque serate consecutive, Lazise si anima grazie alla visione del mondo di Francesco Costa, Gabriella Greison, Serena Dandini, Cecilia Sala e Vittorino Andreoli.

Nuovo processo partecipativo a Verona
Inizia il processo partecipativo per pianificare Verona. L’11 dicembre sarà aperta una call alla quale potranno partecipare tutti coloro che sono interessati all’innovazione urbana.

Cosa intendiamo per “educazione affettivo-sentimentale”
Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin si sta ricominciando a parlare dell'importanza di attivare laboratori nelle scuole di educazione sentimentale. Ne abbiamo parlato con la docente di Pedagogia dell'università di Verona, Marta Milani.

Dalla parte dei ragazzi per superare l’ignoto
La prima delle cinque conferenze ideate dal comitato di esperti "Verona e la psicologia" ha avuto ospite lo psicoterapeuta Alberto Pellai. «Individuarsi significa lavorare per diventare la persona che si vuole essere».

«Quanti stereotipi ancora radicati nella nostra società»
Intervista alla scrittrice e attivista Marilena Umuhoza Delli , che domani sarà protagonista di un incontro pubblico sui temi del femminismo e dell'antirazzismo organizzato da People al Ginepraio, in Veronetta.

Nuovo stadio: opportunità sportiva o immobiliare?
L'argomento "Stadio Bentegodi" non è mai uscito dai radar del dibattito cittadino. Ogni tanto sul tema cala il silenzio, ma poi ciclicamente torna in auge. Con gli Europei 2032 in arrivo, Verona potrebbe essere scelta come una delle sedi. Ma quali sono gli interessi in gioco?

La trasformazione della Fondazione
Importanti cambiamenti sono in atto in questi giorni per la gestione del patrimonio immobiliare ex Unicredit. Le scelte sulla destinazione d'uso impatteranno sulla vita della città per le prossime generazioni.

Verona che cambia
La lista politica "In Comune per Verona" ha organizzato qualche giorno fa un interessante convegno sul futuro della nostra città e sulle relative scelte urbanistiche.

«Maria Callas? Non aveva paura degli uomini»
Il nuovo romanzo di Daisy Goodwin, "Diva", è stato presentato pochi giorni fa a Verona. L'omaggio alla divina, che debuttò proprio nella città scaligera, non è soltanto una biografia, ma la ricostruzione di una donna che la scrittrice definisce «irresistibile, umana, moderna, geniale».

Predominio anticiclonico atlantico
La settimana passata è trascorsa priva di precipitazioni, questo trend sembra prolungarsi; al momento, si è totalizzato un quantitativo di circa 53 mm (Verona Villafranca-Rete...

La montagna veronese e il suo sviluppo (turistico) sostenibile
La nostra Lessinia ha delle potenzialità che alcuni progetti stanno aiutando a far emergere. L'iniziativa del Gal Baldo Lessinia.

Un grande piano per far rinascere Verona
La nostra città ha bisogno di una soluzione efficace per risolvere l'annoso problema del traffico e il traforo delle Torricelle, da molti invocato come la panacea di tutti i mali, per come è stato pensato fino ad ora non appare in realtà così efficace. Probabilmente la vera soluzione è rivolgere lo sguardo verso un insieme di provvedimenti, che - tutti insieme - possano davvero portare Verona al livello già raggiunto da altre città europee.

Perché ci si traveste per un concerto?
Gli eventi speciali sono sempre stati dei momenti per travestirsi. Ma dal “Renaissance tour” di Beyoncé a “Love on Tour” di Harry Styles ed...

Un tuffo nel Medioevo a Valeggio sul Mincio
Una domenica all'insegna di cavalieri, giullari, cantastorie, musici che ravviveranno il castello scaligero. Il 24 settembre infatti spazio ai laboratori con ricostruzioni di giochi da tavolo, di strategia, il tiro con l’arco e altri intrattenimenti antichi, che faranno rivivere il passato in modo coinvolgente.

Una storia che emerge dal passato
Castelnuovo nel turbine della storia. L’episodio della famiglia Guido Montini: "Eravamo pronti a marciare contro il Duce", scrive nelle memorie Nico Furlotti.