
Christmas blues: perché a Natale ci sentiamo più tristi?
Se durante le vacanze di Natale provate un senso di tristezza, sensazioni di vuoto e angoscia, sappiate che come voi lo è anche metà della popolazione. È il Christmas Blues, la cosiddetta depressione natalizia.

Il risveglio sulle orme dei sapienti
Per la seconda domenica di Avvento, torniamo ne "il giardino del silenzio", la collana appena nata di Gabrielli Editori, e ci immergiamo in un passaggio tratto dal libro di Raffaella Arrobbio "Fratelli spirituali. Gotama il Buddha, Gesù il Cristo: due voci, un’unica esperienza spirituale", che inaugura il progetto editoriale.

Un mondo senza carcere
L’Università di Verona ha ospitato Livio Ferrari, portavoce del Movimento No Prison, per approfondire le ragioni di chi chiede l’abolizione della prigione e un rafforzamento delle misure alternative alla detenzione.

Nessuno è innocente
Smettiamo di guardare perché ci siamo arresi, non c’è nulla che possiamo fare. Proteste, qualche marcia per la pace, invocare il diritto umanitario. Ma tanto i bombardamenti non si fermano, al massimo ci sono volantini che avvertono di evacuare le aree degli attacchi. Come se poi i palestinesi avessero un altro posto dove andare, un luogo che si possa definire sicuro.

Il ritorno di Manzoni
Tutti oggi riscoprono l'autore de I Promessi Sposi. Un destino, quello del Gran Lombardo, simile a quello di Dante Alighieri e di altri "mostri sacri" della letteratura italiana, spesso non capiti se non addirittura osteggiati e di colpo, quando capita l'occasione propizia, nuovamente osannati.

Cop28 a Dubai, i dubbi e le aspettative
Il vertice inizierà domani negli Emirati Arabi Uniti fino al 12 dicembre e si farà il punto dei risultati raggiunti tramite il primo Global Stocktake con cui si misura l'efficacia delle politiche adottate a favore del clima. Alla Cop27 ci si era posti l'obiettivo di mantenere l’aumento termico globale a meno di 1.5 °C, ma il global warming ha continuato la sua crescita.

Cosa intendiamo per “educazione affettivo-sentimentale”
Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin si sta ricominciando a parlare dell'importanza di attivare laboratori nelle scuole di educazione sentimentale. Ne abbiamo parlato con la docente di Pedagogia dell'università di Verona, Marta Milani.

«Quanti stereotipi ancora radicati nella nostra società»
Intervista alla scrittrice e attivista Marilena Umuhoza Delli , che domani sarà protagonista di un incontro pubblico sui temi del femminismo e dell'antirazzismo organizzato da People al Ginepraio, in Veronetta.

Nuovo stadio: opportunità sportiva o immobiliare?
L'argomento "Stadio Bentegodi" non è mai uscito dai radar del dibattito cittadino. Ogni tanto sul tema cala il silenzio, ma poi ciclicamente torna in auge. Con gli Europei 2032 in arrivo, Verona potrebbe essere scelta come una delle sedi. Ma quali sono gli interessi in gioco?

Villa della Torre premia tre mostre su Rubens e l’Italia
L’undicesima edizione de “L’arte di mostrare l’arte”, istituito dalla famiglia Mastella Allegrini, ha riconosciuto il progetto espositivo di tre istituzioni che, con la loro operazione culturale, descrivono in sinergia la ricchezza della figura del pittore fiammingo nei suoi anni tra Mantova e Roma.

Arriva la neve su Baldo e Carega
Attesa una settimana variabile con precipitazioni minime e la neve è attesa tra giovedì e venerdì attorno ai mille e 1300m.

Predominio anticiclonico atlantico
La settimana passata è trascorsa priva di precipitazioni, questo trend sembra prolungarsi; al momento, si è totalizzato un quantitativo di circa 53 mm (Verona Villafranca-Rete...

La montagna veronese e il suo sviluppo (turistico) sostenibile
La nostra Lessinia ha delle potenzialità che alcuni progetti stanno aiutando a far emergere. L'iniziativa del Gal Baldo Lessinia.

Perché ci si traveste per un concerto?
Gli eventi speciali sono sempre stati dei momenti per travestirsi. Ma dal “Renaissance tour” di Beyoncé a “Love on Tour” di Harry Styles ed...

Un tuffo nel Medioevo a Valeggio sul Mincio
Una domenica all'insegna di cavalieri, giullari, cantastorie, musici che ravviveranno il castello scaligero. Il 24 settembre infatti spazio ai laboratori con ricostruzioni di giochi da tavolo, di strategia, il tiro con l’arco e altri intrattenimenti antichi, che faranno rivivere il passato in modo coinvolgente.

Una storia che emerge dal passato
Castelnuovo nel turbine della storia. L’episodio della famiglia Guido Montini: "Eravamo pronti a marciare contro il Duce", scrive nelle memorie Nico Furlotti.