
Sofia Coppola, “Priscilla” e un libro-archivio rivelano il suo sguardo
Il 2023 è un anno da ricordare per la regista di "Lost in Translation" e di "Maria Antonietta". In un volume uscito a settembre si rivelano dettagli sul suo processo creativo, mentre il biopic sulla ex moglie di Elvis Presley consegna al pubblico il punto di vista di una ragazzina, cresciuta accanto al re del rock'n roll.

In concerto i “Dinosauri” alla Fucina Culturale Machiavelli
Domenica 3 dicembre alle 18 l'ex voce dei Modena City Ramblers, Cisco, in formazione con Giovanni Rubbiani, Alberto Cottica e Massimo Giuntini andrà dentro e oltre la nostalgia e l'autotune. «Per me la musica è ancora cultura, dovrebbe esprimere qualcosa di importante».

Cop28 a Dubai, i dubbi e le aspettative
Il vertice inizierà domani negli Emirati Arabi Uniti fino al 12 dicembre e si farà il punto dei risultati raggiunti tramite il primo Global Stocktake con cui si misura l'efficacia delle politiche adottate a favore del clima. Alla Cop27 ci si era posti l'obiettivo di mantenere l’aumento termico globale a meno di 1.5 °C, ma il global warming ha continuato la sua crescita.

Chiara Ventura, arte e corpo per indagare la GenZ
Secondo Exibart la giovane artista veronese rientra tra i 222 emergenti su cui investire il prossimo anno. Grazie a un fonendoscopio è passata dai pennelli alla performance «per sentire il mio rumore interiore». E con il collettivo Plurale indaga il linguaggio e le battaglie di libertà della sua generazione.

Comandanti coraggiosi
Io capitano e Comandante sono un segnale di come il cinema italiano stia cambiando.

Arriva la neve su Baldo e Carega
Attesa una settimana variabile con precipitazioni minime e la neve è attesa tra giovedì e venerdì attorno ai mille e 1300m.

«Quanti stereotipi ancora radicati nella nostra società»
Intervista alla scrittrice e attivista Marilena Umuhoza Delli , che domani sarà protagonista di un incontro pubblico sui temi del femminismo e dell'antirazzismo organizzato da People al Ginepraio, in Veronetta.

Nuovo stadio: opportunità sportiva o immobiliare?
L'argomento "Stadio Bentegodi" non è mai uscito dai radar del dibattito cittadino. Ogni tanto sul tema cala il silenzio, ma poi ciclicamente torna in auge. Con gli Europei 2032 in arrivo, Verona potrebbe essere scelta come una delle sedi. Ma quali sono gli interessi in gioco?

La trasformazione della Fondazione
Importanti cambiamenti sono in atto in questi giorni per la gestione del patrimonio immobiliare ex Unicredit. Le scelte sulla destinazione d'uso impatteranno sulla vita della città per le prossime generazioni.

“Killers of the flower moon”, uno Scorsese già cult
L'ultimo film dell'ottantenne cineasta americano, adattamento del libro "Gli assassini della terra rossa" del giornalista del New Yorker David Grann, è un'opera monumentale che racconta una vicenda dai contorni terribili, accaduta negli anni Venti e Trenta in una comunità degli indiani d'America.

Predominio anticiclonico atlantico
La settimana passata è trascorsa priva di precipitazioni, questo trend sembra prolungarsi; al momento, si è totalizzato un quantitativo di circa 53 mm (Verona Villafranca-Rete...

La montagna veronese e il suo sviluppo (turistico) sostenibile
La nostra Lessinia ha delle potenzialità che alcuni progetti stanno aiutando a far emergere. L'iniziativa del Gal Baldo Lessinia.

Un grande piano per far rinascere Verona
La nostra città ha bisogno di una soluzione efficace per risolvere l'annoso problema del traffico e il traforo delle Torricelle, da molti invocato come la panacea di tutti i mali, per come è stato pensato fino ad ora non appare in realtà così efficace. Probabilmente la vera soluzione è rivolgere lo sguardo verso un insieme di provvedimenti, che - tutti insieme - possano davvero portare Verona al livello già raggiunto da altre città europee.

Perché ci si traveste per un concerto?
Gli eventi speciali sono sempre stati dei momenti per travestirsi. Ma dal “Renaissance tour” di Beyoncé a “Love on Tour” di Harry Styles ed...

Un tuffo nel Medioevo a Valeggio sul Mincio
Una domenica all'insegna di cavalieri, giullari, cantastorie, musici che ravviveranno il castello scaligero. Il 24 settembre infatti spazio ai laboratori con ricostruzioni di giochi da tavolo, di strategia, il tiro con l’arco e altri intrattenimenti antichi, che faranno rivivere il passato in modo coinvolgente.

Una storia che emerge dal passato
Castelnuovo nel turbine della storia. L’episodio della famiglia Guido Montini: "Eravamo pronti a marciare contro il Duce", scrive nelle memorie Nico Furlotti.