Pubblicati di recente

Perché le persone permangono in relazioni dannose?

Il paradosso del sapere di stare male: esistono dei fattori psicologici che rendono difficile spezzare legami tossici anche dopo aver compreso quanto questi ultimi siano dannosi. Non c’è una spiegazione unica che, per quanto articolata, valga per tutti i casi, ma si possono riscontrare vissuti, pensieri ed emozioni che appaiono con una certa frequenza.

L’Italvolley maschile insegue l’oro europeo

Stasera a Roma la sfida contro la Francia può regalare l'accesso alla finale degli europei di pallavolo, grazie alla vittoria ai quarti contro l'Olanda. Un risultato non scontato, complicato dalla prima all'ultima palla e che ha, ancora una volta, denotato lo spessore tecnico e caratteriale della nostra nazionale.

G20: tanto rumore per nulla

Al recente summit di New Delhi ci sono volute duecento ore di negoziati, trecento incontri bilaterali e ben quindici diverse stesure per arrivare a… niente.

Poor Things! e il desiderio di libertà

Uno sguardo tagliente quello di Yorgos Lanthimos, vincitore del Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia 2023. Le sue "Povere creature!" segnano la consacrazione definitiva del regista greco tra i grandi autori del cinema contemporaneo, capace di osservare le dinamiche tra uomo e donna, immergendole in una dimensione visionaria e per nulla scontata.

Fuori dal carcere dei Giganti di ieri e di oggi

La via descritta da Dante Alighieri nel suo viaggio all'Inferno si rispecchia con la nostra contemporaneità, in cui tutto ciò che è "immane devastazione" è frutto di un approccio superbo. Ma i superuomini del mito, capaci di portare il mondo al collasso, si contrastano con il silenzio, con "il fare anima".

Torna Coesistenza festival

Da oggi fino a domenica 3 settembre la Val di Ledro ospita la seconda edizione della rassegna, organizzata da Pams Foundation, Io non ho paura del lupo e Cai - gruppo grandi carnivori. Dopo un debutto nel 2022 in Lessinia, l'iniziativa vuole favorire la conoscenza, l'incontro e il dibattito per fare il punto sulla convivenza possibile tra uomo e mondo selvatico.

«Riscoprire il “selvatico” per non schiantarci come il Titanic»

In un incontro di “Parole Alte” al Film Festival della Lessinia (organizzato in collaborazione con Heraldo e Festival del Giornalismo di Verona) la filosofa Manuela Macelloni e la guida e accompagnatore di montagna Enrico Ferraro hanno parlato dell’overturism e di come il rapporto con il selvatico possa salvare l’uomo. A patto che quest’ultimo voglia invertire la rotta.