
25 aprile 2025, prima del congelamento
“Scurdammece ‘o passato”: dall’invito alla sobrietà alla rimozione basta un niente per ritrovarsi in calendario la “Festa dell’ibernazione”. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in libreria Elena Pigozzi con una storia di Resistenza
Protagonista de "Le sarte della Villarey" la forza delle donne impegnate nel cosiddetto "fronte interno" che si opponeva alla presenza dei nazisti dopo l'armistizio. Ieri la presentazione in prima nazionale in Biblioteca civica, organizzata in collaborazione con Il circolo dei lettori di Verona.

Echi di libertà: a Verona la prima nazionale del documentario
Il documentario, ideato da Giulia Cailotto e diretto da Cristian Frigo, ha come fil rouge le diverse anime delle partigiane venete e le nuove generazioni.

Trump ci ricatta con il gas
Dazi contro più vendita di gas e armi è la proposta/ricatto di Donald Trump all'Unione Europea. Il gas naturale liquefatto (GNL) americano è il più costoso e già copre il 16.7% del fabbisogno europeo. Il rischio maggiore è dipendere strutturalmente dall'America come in passato dalla Russia. Sottrarsi definitivamente ai ricatti sarebbe possibile passando alle energie rinnovabili.

Le colombe pasquali? Volano basso
Nemmeno i dazi tengono alto il prezzo delle colombe: come sempre, passata la festa te le tirano dietro. Irreperibile, invece, quella della pace. (C)...

La guerra dei dazi, una scomposta reazione agli squilibri globali
Donald Trump sta agendo in modo maleducato, sgangherato e presuntuoso sull’economia globale. Pur partendo da presupposti economici e obiettivi legittimi, non riuscirà a raggiungere i risultati sperati.

Gli ultimi 80 anni del nostro Paese… secondo Corrado Augias
Tra aneddoti d'infanzia e ricordi degli esordi giornalistici, Corrado Augias ha portato al Festival del Giornalismo di Verona la sua visione degli ultimi 80 anni del nostro Paese.

“A Verona potrebbe nascere un governo di grande centro contro le destre”
Intervista all'Assessore all'Arredo Urbano del Comune di Verona Federico Benini: "Buche a Verona? Stiamo intervenendo a tappeto su tutte le strade"

Riapre il CPR di Torino in cui si suicidò Moussa Balde
Forti polemiche e contestazioni per la riapertura del centro chiuso due anni fa a seguito del suicidio del giovane ragazzo africano e di altre due morti per assenza di cure.

L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte”
Il primo romanzo della scrittrice Manuela Montanaro sarà presentato a Verona martedì 22 aprile, alla libreria Pagina12, alla presenza dell'autrice. Un libro, il suo, che lascia senza fiato dalla prima all'ultima pagina.

Sì al nucleare, purché sia piccolo
La Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile (Pnns) pubblicata il 3 aprile prevede 172 reattori attivi al 2050, di cui un centinaio piccolissimi distribuiti nelle industrie. Il vice presidente del Consiglio Matteo Salvini lancia a Milano il 14 aprile una conferenza organizzata dalla Lega, "Il nucleare sostenibile, l'Italia riparte". Tante e diverse le tecnologie proposte, nessuna informazione sui costi.

Assaggio d’estate
Brevissimo passaggio di bel tempo dal sapore quasi estivo. Poi nuove perturbazioni che metteranno a rischio le festività pasquali.

Harakiri: l’Italia degli “ultimi giapponesi” a difesa del fossile
Mentre il mondo va avanti, l’Italia si arrocca su modelli energetici e industriali del passato. Come i soldati giapponesi rimasti nascosti nella giungla senza sapere che la guerra è finita, il nostro Paese fatica ad accettare la transizione ecologica e si aggrappa a combustibili fossili, auto a benzina e sogni nucleari irrealizzabili. Ma fino a quando potremo permettercelo? L'articolo uscito a firma Davide Sabbadin su Vez.News, partner di Heraldo.

“Ode al futuro”: i cento anni della Cantina Pasqua
I cent'anni della Cantina Pasqua, una delle aziende storiche del nostro territorio, vengono celebrati in questi giorni di Vinitaly con una serie di iniziative che guardano al passato, ma anche al futuro.

30 paesi, 35 porti… la Vespucci e il suo approdo a Venezia
L’ultima tappa del giro del mondo iniziato nel 2023 sarà a giugno, nel porto di Genova. Nei giorni scorsi era a Venezia, in laguna. E anche noi siamo saliti a bordo.

FdG 2025: gli anni di piombo nel racconto di Dianese e Biondani
Il Festival del Giornalismo di Verona ha ospitato Maurizio Dianese e Paolo Biondani, per raccontare ciò che ancora è oscuro delle stragi neofasciste in Italia tra gli anni Sessanta e Ottanta.