
Il cambiamento climatico corre troppo veloce
Il definitivo rapporto IPCC sul cambiamento climatico lancia l'ennesimo (come se ce ne fosse bisogno) allarme sul climate change, che sta accelerando il suo processo. Ma i Governi del mondo pare che non se ne stiano accorgendo.

“Mad Heidi”: rest in cheese buon gusto
Durante il secondo fine settimana di EXTRA sci-fi festival Verona sembrava di trovarsi nei Grindhouse statunitensi, dove la passione dei cinefili incontra il cattivo gusto - in senso positivo - del cinema exploitation.

Salviamo Parona e Arbizzano, un comitato in marcia
Trecento persone in un sabato pomeriggio hanno manifestato lungo un percorso ad anello, che ha unito le frazioni di Parona, nel comune di Verona, e di Arbizzano, in cui sorge l'area artigianale-industriale di Negrar. Una manifestazione che esprime la preoccupazione per la bonifica del salumificio distrutto dall'incendio del 9 febbraio scorso.

Vivere il podcast, tutti insieme: “Storie da ascoltare”
La sesta edizione del festival, dedicato al podcast, è dedicata alle donne nella velocità. Le parole della founder di Pensiero Visibile, che organizza la manifestazione, Gaia Passamonti.

Il naufragio di Dante
La quarta edizione del Dantedì, giornata dedicata all'Alighieri, cade oggi, 25 marzo, perché secondo gli studiosi sarebbe la data in cui ebbe inizio il viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Ma la biografia di Dante fu tutt'altro che idilliaca: il suo fu lo sguardo di chi è stato vittima e profugo.

La Diga del Chievo compie 100 anni: una ricorrenza che fa pensare
Cerimonia, mostra fotografica fra le arcate della diga e targa per ricordare le lungimiranti scelte fatte nel passato. Ma un canale Camuzzoni da mesi inattivo per scarsità di acqua e un fiume Adige agonizzante testimoniano il cambiamento climatico e suggeriscono un ripensamento collettivo sul modello di sviluppo del territorio.

«Solo una nuova visione della politica porterà a un reale mutamento della condizione femminile»
Nel giorno in cui si celebra la Giornata Internazionale sui diritti delle donne intervistiamo Bruna Bianchi, in passato professoressa di Storia delle donne e del pensiero politico contemporaneo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Fondazione Arena, a decidere non sia la dea bendata
La proposta del sindaco Tommasi al Consiglio d'indirizzo di esprimere una semplice manifestazione d'interesse per la nomina di un nuovo soprintendente è stata rigettata. Ma forse andrebbe rimessa al centro l'idea di governance che la maggioranza ha sul futuro della città. Ed essere pronti a uno scontro con il ministro Sangiuliano.

Quella svista del ministro…
Il recente pestaggio di Firenze, ad opera di un gruppo di ragazzi di Azione Studentesca, ha innescato una serie di reazioni, a cominciare dalla ormai celebre circolare della preside del liceo scientifico Leonardo da Vinci, che ha parlato dell'indifferenza e di come il Fascismo sia nato più fra i marciapiedi che dalle adunate di piazza. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara, però, non ha ritenuto opportuno stigmatizzare l'episodio. Anzi...

Nuova vita a Verona con gli artisti di strada
Il nuovo regolamento sta per essere varato e porterà – secondo le intenzioni dell’amministrazione – una ventata di freschezza e colore nelle strade e nelle piazze della nostra città. Cona: «Con le novità introdotte sarà tutto gratuito e ci si potrà prenotare tramite una facile procedura online.»

L’attacco alla mobilità elettrica
Come voleva il governo italiano è stata rinviata l'approvazione della normativa europea sullo stop al 2035 delle auto inquinanti. I nostri ministri lo rivendicano come un successo, gli industriali guardano nervosamente al futuro, i cittadini avvertono un rallentamento nella lotta ai cambiamenti climatici. L'Italia rischia di rimanere ai margini di una evoluzione che potrebbe invece vederla protagonista.

Alone in Ladakh
Termina nel migliore dei modi l'impresa in solitaria di Omar Di Felice nell'India settentrionale. Un'impresa che vuole sensibilizzare la comunità internazionale sul tema del riscaldamento globale.

Poche piogge che non risolvono la crisi
Pessima la gestione idrica: primi in Europa nei consumi di acqua di cui ne buttiamo via il 42% per una rete colabrodo. In arrivo un super commissario straordinario: rischio razionamento dell’acqua

L’arte in favore dei diritti delle donne
A Treviso. presso il Palazzo dei Trecento, è stata allestita la mostra "Donna vita libertà", in favore dei diritti delle donne, con opere di trentacinque artisti veneti.

“Le Coop siamo noi”: a scuola si cresce con Bell’Impresa!
A Garda domani una decina di classi delle scuole elementari e medie della provincia scaligera grazie a Hermete si ritroveranno sul lungolago per mostrare cosa significhi fare una cooperativa e quanto sia bello mettersi in gioco.

Giornate d‘amore con “Lago di Garda in Love”
È arrivata alla sesta edizione la kermesse lacustre che porta sulle rive del Lago di Garda dall'11 al 14 febbraio migliaia di innamorati. Per un San Valentino sulle sponde del Benaco allietati da un panorama mozzafiato e da molte iniziative all‘insegna dell‘amore e dello stare insieme.