Gira il mondo da una vita, collezionando facce e storie, ma torna sempre a casa, prima o dopo. Ha forse sbagliato studi e lavoro ma non rinnega nulla e crede fermamente nel dare a se stessi una seconda (e terza...) opportunità. Ama la vita, la musica, i libri, il caffè e la stout. Odia la gente ma non può farne a meno. Sta scrivendo una "Teoria della Lentezza" che potrebbe anche arrivare in libreria, con molta calma. Ha un solo difetto: l'Hellas Verona.
Se le Nazioni Unite appaiono bloccate da regole ormai desuete e che non tengono conto dei mutati scenari geopolitici, i BRICS crescono più velocemente di quanto si potesse pensare. Con effetti imprevedibili fino a poco tempo fa.
Al recente summit di New Delhi ci sono volute duecento ore di negoziati, trecento incontri bilaterali e ben quindici diverse stesure per arrivare a… niente.
Intervista a Bruno Golfieri dell'associazione SOS Anfibi Verona, che ci racconta l'attività di salvataggio del rospo comune, animale molto diffuso anche nelle nostre zone e che necessita di attenzioni per garantire la biodiversità.
Il colpo di stato in Niger dei giorni scorsi rimescola gli equilibri in una zona strategica dell'Africa sub-sahariana, con ripercussioni in Europa e non solo. Nulla, però, che non si sia già visto in passato.
Erdogan è stato rieletto ancora una volta presidente della Turchia. Al di là delle considerazioni sugli eventuali brogli elettorali, quali sono ora le prospettive per il suo popolo e per la comunità internazionale?
Dopo anni trascorsi a difendere in tribunale le vittime di maltrattamenti, ora Emanuela Pasetto riveste un ruolo che può cambiare di molto le strategie a favore degli esseri senzienti che subiscono violenza. «Mi sento sostenuta dalle istituzioni e dalle associazioni di tutela. Mantenere lo status quo è facile, per ottenere il cambiamento ci vuole il coraggio di fare scelte “di rottura”».
Intervista alla Vicesindaca e assessora alla Pianificazione territoriale, Urbanistica, Beni culturali e paesaggio, Parità di genere, Affari generali, Edilizia privata del Comune di Verona.
La recente visita del Presidente americano Joe Biden in Irlanda del Nord è importante sotto molteplici aspetti. Da quelli economici a quelli più strettamente politici e legati ai rapporti con il Regno Unito.
Si sono sopite le polemiche relative agli adattamenti occorsi ai libri di Roald Dahl, nella riedizione curata da Puffin Books e realizzati in accordo con gli eredi dello scrittore inglese. Si è parlato di un ennesimo caso di cancel culture, ma vale la pena fare una riflessione su cosa stia alla base di questi adattamenti.