Inizia nel 2000 a collaborare con alcuni periodici veronesi come “L’Altro Giornale”, “L’Adige”, “Verona Fedele” e, in tempi più recenti, "Verona In". Per "Radio Popolare Verona" in passato ha curato rubriche di cinema, musica e sport, mentre per "Stella FM" si è dedicato per molti anni alle radiocronache sportive. Oggi collabora anche con DAZN. Dopo l'esperienza con "Il Nazionale", per "Heraldo" oggi è caporedattore della sezione Politica&Attualità e Sport. È giornalista professionista.
Colpita da un tumore raro pochi giorni dopo la maturità, Matilde Dalmasso, 19 anni, ha affrontato con grande coraggio sette mesi di chemioterapia e due di radioterapia. A settembre inizierà a studiare all’Università di Verona: «Voglio che la mia esperienza serva a qualcosa. La ricerca per le malattie rare ha bisogno di attenzione e fondi: ogni vita vale come un’altra».
La storia della band veronese Fight for Four, tra elettronica pulsante, trasformazione personale e condivisione radicale. Dal 29 luglio online il nuovo singolo.
L'architetto Abed Hegazi implora da Verona la pace per il suo popolo. Nel frattempo promuove progetti di solidarietà e aiuto alla martoriata Striscia di Gaza.
L’attore e regista siciliano Enzo Rapisarda porta con la sua compagnia a Verona e Treviso, prodotto da Confprofessioni ed in collaborazione con Avviso Pubblico, lo spettacolo dedicato agli uomini e alle donne delle scorte. Un tributo civile che dà voce a chi ha scelto la legalità, anche a costo della vita.
Il concerto a Villa Manin è stato un ritrovare l’anima più pura della sua musica. In trio con Dominic Miller e Chris Maas, l’ex Police regala una lezione di stile e sostanza tra hit, improvvisazioni e qualche sorpresa da intenditori.
Intervista a Marta Canino, fondatrice dell'associazione "Fie a manetta" che insegna a navigare a motore nelle acque veneziane. Ma fa anche molto altro.
Bruce Springsteen ha trasformato ieri sera lo stadio milanese in un crogiolo di sudore e sogni, offrendo al suo pubblico un rito collettivo di quasi tre ore, che ha superato la semplice performance musicale: un manifesto civico di straordinaria risonanza, un evento catartico per gli 80.000 presenti.
Un concerto, quello di ieri sera a Villa Manin (Codroipo, Udine) che ha mescolato memoria e presenza, forza e delicatezza, dando voce a chi per tre decenni ha trovato nelle sue canzoni uno spazio di verità e resistenza.
Nel 2024 si è toccato un nuovo record: più di 123 milioni di persone costrette ad abbandonare la propria casa. Conflitti vecchi e nuovi, dal Sudan a Gaza, alimentano una crisi umanitaria che i Paesi poveri sopportano quasi da soli.
Dopo le parole del cancelliere tedesco Merz su Israele, serve più che mai una riflessione lucida: non si può giustificare una guerra infinita in nome dell’Occidente.