Transizione energetica: mentre noi trascuriamo l’elettrificazione dei consumi, la Cina la sviluppa

L'elettrificazione della mobilità, delle abitazioni e dell'industria è la fase principale della transizione energetica. Energia elettrica al posto della benzina, del gas domestico, processo fondamentale per recuperare sovranità energetica e bloccare il cambiamento climatico. Aspetto trascurato dai Paesi OSCE, Italia compresa, mentre la Cina lo usa anche per costruire un solido vantaggio competitivo.

Equilibriste: la (non) festa delle mamma

Le svariate difficoltà delle madri lavoratrici sono sono il tema del rapporto di Save the Children Italia. Al centro la "child penalty" che, secondo una simulazione basata su studi della Banca d'Italia, potrebbe ridursi con una maggiore accessibilità e una riduzione dei costi dei servizi per l'infanzia, insieme a politiche di congedo che coinvolgano maggiormente i padri.

Blackout a chi?

In cinque secondi, sessanta milioni di persone nella penisola iberica sono piombati nell'Ottocento. Un blackout elettrico ha reso per 24 ore inutilizzabile ogni servizio: la notte è diventata veramente buia. Un' occasione per gli oppositori al Green Deal per incolpare le rinnovabili e rilanciare il nucleare. Ma la realtà è diversa.

Trump ci ricatta con il gas

Dazi contro più vendita di gas e armi è la proposta/ricatto di Donald Trump all'Unione Europea. Il gas naturale liquefatto (GNL) americano è il più costoso e già copre il 16.7% del fabbisogno europeo. Il rischio maggiore è dipendere strutturalmente dall'America come in passato dalla Russia. Sottrarsi definitivamente ai ricatti sarebbe possibile passando alle energie rinnovabili.

Sì al nucleare, purché sia piccolo

La Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile (Pnns) pubblicata il 3 aprile prevede 172 reattori attivi al 2050, di cui un centinaio piccolissimi distribuiti nelle industrie. Il vice presidente del Consiglio Matteo Salvini lancia a Milano il 14 aprile una conferenza organizzata dalla Lega, "Il nucleare sostenibile, l'Italia riparte". Tante e diverse le tecnologie proposte, nessuna informazione sui costi.

L’economia verde della Cina non teme i dazi statunitensi

L'export cinese di prodotti legati alla transizione energetica verso gli Stati Uniti rappresentano solo il 4% delle esportazioni totali di Pechino ed è trascurabile per la sua industria verde. L'import statunitense di clean tech, solare ed eolico, auto elettriche e batterie, sembra più cercato dagli americani che proposto dai cinesi. I dazi di Trump contribuiranno solo a un aumento dell'inflazione interna.