Greenwashing: ovvero ambientalismo di facciata

Non c'è messaggio pubblicitario, discorso politico, articolo di giornale che non faccia anche genericamente riferimento al rispetto dell'Ambiente. Sostenibilità è la parola più gettonata. Come verificare con trasparenza la serietà delle affermazioni, la credibilità delle proposte? Immorale mentire.

Allerta dopo l’incendio: i cittadini andranno in piazza

L'assemblea riunitasi ieri sera in sala civica a Parona ha approvato la nascita del comitato, che dovrà portare avanti le istante dei cittadini interessati dagli effetti dell'incendio occorso al salumificio Coati. L'area, tuttora sotto sequestro, non è ancora stata sgomberata: preoccupano ora il rischio biologico e la viabilità.

Gasdia sì, Gasdia no. Ma è tutto qui?

Giovedì il consiglio d'indirizzo dovrà indicare al ministero della Cultura il nome per la designazione del prossimo sovrintendente di Fondazione Arena. Una scelta che dovrebbe tener conto anche dei meriti e non solo essere figlia di dinamiche politiche.

Quella svista del ministro…

Il recente pestaggio di Firenze, ad opera di un gruppo di ragazzi di Azione Studentesca, ha innescato una serie di reazioni, a cominciare dalla ormai celebre circolare della preside del liceo scientifico Leonardo da Vinci, che ha parlato dell'indifferenza e di come il Fascismo sia nato più fra i marciapiedi che dalle adunate di piazza. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara, però, non ha ritenuto opportuno stigmatizzare l'episodio. Anzi...

La rivelazione di questi mesi si chiama Ucraina

Il conflitto in corso in realtà inizia nel 2014: l'anniversario che ricorre oggi descrive l'acuirsi dell'aggressione da parte della Russia di Putin. Le ragioni profonde non hanno a che fare solo con la geopolitica, bensì affondano in una visione opposta del futuro e della libertà.