Tasse e lavoratori stranieri

Verona è la prima provincia veneta per peso fiscale da parte dei contribuenti nati all'estero. Lo studio della Fondazione Moressa sulle dichiarazioni dei redditi dei lavoratori stranieri mostra ancora una volta quanto l'Italia possa trarre vantaggio da un'immigrazione gestita bene.

Un mese di emergenza

Oltre un mese è passato dalla proclamazione dello Stato di Emergenza sulla gestione dei flussi di migranti, verso l'Italia. Cosa significa emergenza? A cosa serve? E a chi?

Siamo troppi?

Sono stati presentati i dati e le riflessioni del Rapporto Unfpa, l'agenzia della Nazioni Unite per la popolazione, sulla demografia mondiale: non è una questione di numeri ma di diritti.

Europa, ma sei davvero sotto assedio (come vogliono farci credere)?

Il modo in cui viene raccontata la migrazione diffonde la sensazione di subire un assedio, un'invasione o addirittura un attacco. I movimenti dei vari Stati europei di confine e la schizofrenia dell'Unione Europea contribuisce a formare questa immagine. D'altra parte si moltiplicano i report e le indagini sulla violazione dei diritti umani ai confini.

Diritti umani a due velocità

È stato presentato il Rapporto sullo stato dei diritti umani nel mondo. La Dichiarazione Universale dei diritti umani quest'anno compirà 75 anni ma non ci sarà molto da festeggiare. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia, sarà ospite del Festival del Giornalismo di Verona 2023.

Panta rei: rifiuti che raccontano i rifiutati

"Panta Rei: vite migranti lungo la rotta balcanica" è un’esperienza, più che una mostra. È un’istallazione che dal 2019 gira l'Italia, con l’intento di far vedere, cosa significa essere costretti a rivolgersi ai trafficanti di migranti per dover scappare.

Un terremoto che non ha fine

A dodici anni dall'inizio della guerra in Siria, le Caritas del Nord Est hanno organizzato un incontro aperto al pubblico, per provare a riaccendere i riflettori su una tragedia di cui sembra, ci siamo già dimenticati.