Meteorologo e climatologo, sono nato e vivo a Verona. Mi sono laureato in Fisica con orientamento in fisica dell’atmosfera e meteorologia all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ove ho condotto attività tecnico-scientifica e di ricerca partecipando a diversi progetti internazionali. Dal 2000 al 2015 mi sono occupato di qualità dell’aria e meteorologia ambientale presso il Dipartimento provinciale di ARPAV Verona dove ha ottenuto incarichi di docenza di fisica dell’atmosfera per il master di II livello “Metodi e tecniche di prevenzione e controllo ambientale” Universitá Ca’ Foscari, Universitá di Verona e ARPAV. Faccio parte dell’Associazione Professionisti Meteo (AMPRO) e dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM). Sono editor presso Meteo in Veneto e autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e divulgative.
Il vertice inizierà domani negli Emirati Arabi Uniti fino al 12 dicembre e si farà il punto dei risultati raggiunti tramite il primo Global Stocktake con cui si misura l'efficacia delle politiche adottate a favore del clima. Alla Cop27 ci si era posti l'obiettivo di mantenere l’aumento termico globale a meno di 1.5 °C, ma il global warming ha continuato la sua crescita.
La settimana passata è trascorsa priva di precipitazioni, questo trend sembra prolungarsi; al momento, si è totalizzato un quantitativo di circa 53 mm (Verona Villafranca-Rete...
Settimana molto piovosa: a Verona previsti accumuli fino a 60/80 mm, sul Baldo e la Lessinia attorno ai 100 mm. Schiarite solo temporanee. La temperatura di ottobre conferma che il 2023 sarà, probabilmente, l'anno più caldo di sempre.
A seguito dei cambiamenti climatici l’aumento dei fenomeni meteo estremi comprende, in maniera preoccupante, anche intensità e dimensione della grandine che diventano inusuali per i nostri territori.