Meteorologo e climatologo, sono nato e vivo a Verona. Mi sono laureato in Fisica con orientamento in fisica dell’atmosfera e meteorologia all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ove ho condotto attività tecnico-scientifica e di ricerca partecipando a diversi progetti internazionali. Dal 2000 al 2015 mi sono occupato di qualità dell’aria e meteorologia ambientale presso il Dipartimento provinciale di ARPAV Verona dove ha ottenuto incarichi di docenza di fisica dell’atmosfera per il master di II livello “Metodi e tecniche di prevenzione e controllo ambientale” Universitá Ca’ Foscari, Universitá di Verona e ARPAV. Faccio parte dell’Associazione Professionisti Meteo (AMPRO) e dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM). Sono editor presso Meteo in Veneto e autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e divulgative.
Nei prossimi giorni finirà l'ondata di caldo anomalo che sta interessando l'Italia e il Mediterraneo. Potranno, in cambio, arrivare fenomeni temporaleschi di forte intensità.
In arrivo punte di caldo per mercoledì prossimo, anche se è possibile qualche temporale refrigeratore, anche se bisogna stare attenti alla sua intensità.
Dalla Lessinia alla Pianura Padana, violenti fenomeni atmosferici hanno colpito il territorio. E mentre il caldo si attenua, gli esperti lanciano l’allarme: eventi estremi sempre più frequenti con l’aumento delle temperature globali.
Arriva con gli ultimi giorni di maggio la prima vera ondata di calore estivo, con punte massime che possono arrivare fino a 30/31 gradi. Per fortuna il periodo sarà caratterizzato da umidità limitata.
Previsto nelle prossime ore un deciso miglioramento e più caldo, specie nel fine settimana, ma per la riedizione del tempo estivo bisognerà aspettare ancora un po'.