Verde e ambiente? «A Verona urge un cambio di mentalità»

"Verde" non più solo come abbellimento della città ma ecosistema urbano, bene pubblico universale. Non si vede ancora un' applicazione concreta di questo cambio di sentimento della popolazione. La Consulta per il verde, voluta dall'amministrazione comunale, è impegnata a rendere concreto questo cambio culturale. Ne parliamo con il primo presidente, Alberto Ballestriero.

“Van Gogh straniero su questa terra”. Come molti di noi

Martedì 10 dicembre, nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani e nell’anno del centenario della nascita di Franco Basaglia, l’associazione Self Help San Giacomo rilancia la campagna per l’umanizzazione della sofferenza mentale con uno spettacolo al Teatro Modus “Vincent Van Gogh-Straniero su questa terra” e un manifesto per un' utopia possibile.

Ci siamo impoveriti, ma non lo diciamo

La spesa energetica è aumentata del 25% per fattori che sono fuori dal nostro controllo. Le famiglie si sono impoverite e quelle povere sono precipitate nella disperazione. Il Ministro Gilberto Fratin non lo dice e nella relazione "Situazione energetica nazionale 2023" si limita a fornire i dati. Dimentica di dire che si esce dal ricatto energetico con il Green Deal e la produzione energetica rinnovabile.

Auto nel panico da transizione energetica

Il mondo dell'auto, tra vendite in calo, concorrenza cinese e cambio tecnologico, stenta a trovare una direzione. Scatta il panico. Il ministro Adolfo Urso, guardando al passato fossile, si schianta contro il muro dell'Europa e l'opposizione di molte case automobilistiche. Una discrepanza fra politica e mondo dell'auto che non lascia ben sperare

Il Green Deal è vivo, il suo futuro è in buone mani?

Von der Leyen conferma il Green Deal e lo mette nella mani della spagnola Teresa Ribera vice presidente esecutiva per la “Transizione pulita, giusta e competitiva”. Potrebbe trattarsi della carica più potente nell'esecutivo UE. Con lei tre commissari di peso: Wopke Hoekstra (NL) per il Clima, Dan Jørgensen (DA) all'Energia e alle Abitazioni, Jessika Roswall (SW) all'Ambiente, Resilienza idrica ed Economia circolare.

“Rapporto Draghi”: come evitare il declino europeo

Nel giorno della presentazione al Parlamento Europeo della nuova Commissione Von der Leyen, Mario Draghi espone ai parlamentari il suo "Programma di governo". Decarbonizzazione per evitare declino e stagnazione, sfida aperta ai sovranisti, per una Europa federale. La lotta ai cambiamenti climatici diventa un sottofondo.

Sì alla lotta ai cambiamenti climatici, ma…

Dopo le recenti elezioni in Europa i governanti sono diventati molto più cauti nel contrastare il riscaldamento globale. Gli esempi virtuosi di Cina e del nuovo governo inglese affiancano crescenti perplessità nell'UE e clamorosi scivoloni in Italia.

L’Italia ritorna al nucleare

Inviato a Bruxelles per approvazione il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima che prevede dal 2035 la produzione in Italia di energia elettrica da nucleare. Previsti da 58 a 175 SMR (Small Modular Reactor) operativi entro il 2050. Per il ministro Pichetto Fratin una scelta quasi obbligata. Per le associazioni un piano totalmente irrazionale.