Bilingue (italiano-inglese), giornalista pubblicista dal 2005, Chiara Cappellina ha iniziato a scrivere i primi articoli a 16 anni su "Verona Fedele". Ha lavorato nella redazione de "Il Giornale" a Milano nel 2001 durante gli eventi dell’11 settembre. Laureata in Scienze della Comunicazione, con una tesi sulla “Macchina redazionale dei quotidiani” e con un master in Comunicazione e Giornalismo Scientifico, si è occupata di nuove tecnologie e stili di vita nella lunga collaborazione con "L’Arena". Ha poi collaborato con "Leggo" e "Corriere del Veneto". Tra il 2011 e il 2014 ha diretto la comunicazione in Italia di multinazionali americane come Patagonia e Harman e dal 2015 al 2017 ha curato l’Ufficio Stampa di Fiera di Vicenza. Appassionata di vino, sensibile da sempre alle problematiche ambientaliste, ama profondamente il suo cane e gatto a cui dedica ogni minuto libero. Per "Heraldo" è responsabile dei social e delle sezioni Ambiente e Lifestyle.
Un incontro organizzato da Legambiente Verona il 27 aprile spiegherà ai cittadini come assumere un ruolo fondamentale nella transizione energetica della città.
Cala il sipario sul tanto atteso Vinitaly post-pandemia in presenza, che chiude con grandi numeri (4.400 espositori, sold-out) e un record di operatori stranieri, e porta sul suo palco solidarietà, sostenibilità e nuove tendenze.
Il 10 aprile si presenta una ricerca sull'enoturismo al femminile commissionato a Nomisma Wine Monitor anche da Le Donne del Vino, promotrici del primo corso per la prevenzione del sessismo sul lavoro
Oggi 26 marzo è l'Ora della Terra. Spegniamo le luci per puntare i riflettori sulla crisi climatica. Il WWF Veronese invita i cittadini a diventare protagonisti partecipando attivamente all'iniziativa.
"Via dalla terza pagina": due incontri a febbraio dedicati agli studenti universitari per imparare l'arte giornalistica applicata all'espressione artistica e culturale di oggi.
Un importante traguardo per l'associazione ambientalista che da sempre si batte per la protezione della flora e fauna locali e per la conservazione del patrimonio naturale e ambientale che ci circonda. Ne abbiamo approfondito i progetti con il presidente Michele Dall’Ò'.
Il comparto agricolo in Italia è tra i più rosa d’Europa e in Veneto quasi il 38% della titolarità delle nuove imprese è al femminile. Donne che lavorano la terra veneta in modo sostenibile e attento alla biodiversità, promuovendo l'innovazione sociale ed economica. Ne parliamo con Chiara Bortolas, responsabile regionale di Donne Impresa Coldiretti Veneto.
Oggi lo Sciopero Globale per il Clima di Fridays For Future e la campagna Di Legambiente Puliamo il Mondo: i giovani uniti nella lotta al cambiamento climatico danno un importante segnale a sei giorni dalla PreCop milanese che prepara alla 26a Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP26).
Si può migliorare la nostra alimentazione salvaguardando l’ambiente? Sì, grazie alle nuove app che scannerizzano l’etichetta dei prodotti alimentari per dare una valutazione della loro salubrità e impronta ecologica.
Continua la querelle che coinvolge il nostro Paese in opposizione al progetto di etichettatura a semaforo per gli alimenti europei sul modello francese. Ma come fare scelte pienamente consapevoli per la propria alimentazione? Cerchiamo di rispondere in questa intervista a due docenti ed esperti di nutrizione dell’Università di Padova.