
Anziani e welfare: le scelte per non cadere nel baratro
La crisi sanitaria è (anche) crisi economica che si trasforma in crisi sociale. Il rischio è di andare incontro a un tutti contro tutti.
La crisi sanitaria è (anche) crisi economica che si trasforma in crisi sociale. Il rischio è di andare incontro a un tutti contro tutti.
Un tweet del Presidente della Regione Liguria è diventato, suo malgrado, trend topic della giornata a causa della scelta sbagliata di alcune parole. Al di là dell'incidente di comunicazione odierno, però, occorre fare un ragionamento a più ampio raggio.
Intervista alla sociologa Malwina Pokrywka, attivista e promotrice delle manifestazioni contro il governo che stanno interessando le principali città del suo Paese.
È stato raggiunto il primo risultato frutto del lavoro collettivo del Comitato del Fondo Alto Borago che ha saputo coinvolgere i Comuni di Verona e Negrar, con l'aiuto e la partecipazione di molti artisti e di circa mille sottoscrittori.
Nella zona Stadio, a Verona, il tessuto sociale ed economico sta subendo più di altri gli effetti dell'emergenza pandemica, in attesa di sapere se, e quando, la gente potrà a tornare allo stadio. Nel mentre, le attività commerciali perdono clienti e le prospettive rimangono incerte.
Il Dossier Statistico Immigrazione 2020 anche quest'anno ci presenta i dati sul fenomeno legato all'immigrazione in Italia. Con interessanti riflessioni.
Il Commissario Europeo per l'Ambiente Karmenu Vella, in audizione al Parlamento italiano, li ha indicati fra le «grandi storie di successo che dimostrano che è possibile raggiungere ottimi risultati, in breve tempo». Così la Contarina spa di Treviso sta gestendo in modo virtuoso lo smaltimento nella propria provincia: l'88% di raccolta differenziata contro il 58% della media nazionale, il 52% di Verona.
Sono arrivati i primi fondi raccolti attraverso debito comune europeo, a sostegno dell'occupazione. Le misure dello Stato a favore dei lavoratori sono ora anche coperte, oltre che annunciate.
Emanuel Baldo (Confcommercio): "Vogliamo riaprire la sera le nostre imprese, con controlli anche rigorosi e severi". Le misure economiche chieste dai pubblici esercizi
A ridosso della chiusura delle adesioni, il presidente della sezione veronese di Ucsi - Unione cattolica stampa italiana, Stefano Filippi, parla dell'attualità del premio Natale Ucsi che compie ventisei anni. E fa il punto su un giornalismo che ha bisogno di cambiare sguardo.