Giornalista professionista, insegna Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università di Verona. Dirige il magazine "Il Biondino della Spider Rossa" e l'agenzia Corte&Media con ricerche su crimine, giustizia e media. Collabora con l'associazione ProsMedia e il Centro Studi Interculturali di UniVerona. Sito web: https://corte.media
Concerto sabato 25 giugno a Mezzane di Sotto (Verona) con la band veronese Menego Maistro che presenta i pezzi dei migliori cantautori. La serata si apre con la presentazione del libro di Enrico de Angelis, critico musicale, "Coltivo una rosa bianca"
Ignorati dagli adulti, lasciati a se stessi dallo Stato e dalla scuola, ragazzi e ragazze fanno notizia soprattutto quando sono accusati di atti criminali. È così da oltre 200 anni. Sono loro i "folk devils" cavalcati dagli imprenditori della paura.
Al cinema la prima parte di un capolavoro costruito come una serie tv. Il racconto dell'attacco terroristico delle Brigate Rosse, nel 1978, dosa dramma privato, tragedia pubblica e indizi sulla strategia della tensione.
Il film "Ariaferma" e la serie televisiva "Il Re" ci portano, con due approcci diversi, oltre le sbarre. In una realtà che ci tocca assai da vicino. E che è una metafora della nostra vita fuori dalla prigione.
La notizia della sparizione della "prova regina" contro Massimo Bossetti è stata ignorata dai maggiori giornali italiani. In piena coerenza con le narrazioni parziali sul caso già fatte da Netflix e dalla Bbc
Lo studio appena presentato di Unioncamere e Isnart riporta che il 50% è nato dopo il 1981 ed è digitale. Cerca viaggi culturali e naturalistici in destinazioni poco conosciute. E Verona e il Veneto possono offrire molto.
Le proteste a Santiago del 2019 raccontate in un documentario. Il regista Manuele Franceschini ci ricorda come la "lezione cilena", ancora oggi, sia d'insegnamento e monito per tutto il mondo
La serie televisiva di Muccino, su Sky e Now Tv, presenta personaggi interessanti. Ma si ferma a scene già viste, sospesa com'è fra il thriller e la soap opera. Senza eguagliare il film uscito al cinema.