Sanremo e la tv che si fa social

Non ce ne siamo accorti, ma tutto è cominciato nl 1983, quando venne presentato e diffuso il celebre video di Thriller, la canzone di Michael Jackson. Il video uscì un anno dopo la pubblicazione del brano. E proprio questo fu l’inizio della rivoluzione. Per la prima volta una canzone si “staccava “ da se’ stessa e si riproduceva in un altro mercato, con un altro pubblico.

Cosa serve per giocare a calcio?

Una campagna pubblicitaria che incita a tifare la Nazionale femminile di calcio ai prossimi Mondiali diventa occasione per manifestare da parte di molti utenti social il proprio sessismo. Dimostrando che di strada da fare, in questo campo, ce n'è ancora molta.

Silvio, la bistecca e il Quirinale

Iniziato il semestre bianco, il nome di Berlusconi come successore di Sergio Mattarella torna ad essere pronunciato. Una candidatura che anche nel centrodestra è tutt'altro che neutra.

Una speranza di nome Vlora

Oggi sono trent'anni dallo sbarco più imponente sul suolo italiano avvenuto con un'unica nave. L'Albania, il cui regime comunista stava vacillando, era una terra da cui fuggire e l'Italia la prima meta possibile. Il ricordo di un cronista, che si trovava a Bari nel ciclone degli eventi.

Vincitori e vinti

Quando un Paese non riesce a farsi guidare dai rappresentanti dell'elettorato, vuol dire che la politica nel suo insieme ha fallito. Ma la politica, se abbandona il terreno del potere esecutivo, rimane pur sempre padrona di quello legislativo e dunque, per quanto si possa trattare di “Governo del Presidente”, dovrà essere sostenuto da una maggioranza parlamentare che ne condivida le linee di programma.

Se fosse Fico…

Gli scenari politici portano a pensare che quello affidato a Fico è ben più di un mandato esplorativo. Cerchiamo di capire il perché.