Un decreto che, nonostante lo scontro con le Regioni, rimane severissimo. Una mossa elettoralmente suicida. Conte, però, potrebbe avere un asso nella manica.
Ne parla la presidente Matilde Poggi, che ci racconta le ragioni di questa scelta, le proposte alternative dei Mercoledì e della Domenica dal Vignaiolo e come sono state accolte le sovvenzioni dello Stato per far fronte al post lockdown.
Il progetto della filovia anziché dare finalmente alla città il tanto atteso sistema di trasporto pubblico di massa sembra destinato a dare numerosi grattacapi alla nostra amministrazione, anche per la vaghezza della situazione che si è creata
Armenia e Azerbaijan hanno ripreso il loro conflitto, che dura ormai da quasi trent'anni. Ragioni economiche e interessi di molte potenze militari (Turchia e Iran su tutte) condizionano i negoziati di pace. E l'Italia...
I dati di Agribi Verona raccontano di un crescente interesse da parte delle aziende vitivinicole per i lavoratori stagionali italiani. E cresce la richiesta di formazione per trovare impiego stabile nel settore.
Le vicende in Sardegna ci insegnano che il valore della ristorazione e dell'impresa turistica passa dal rispetto dei diritti. E che il turismo deve centrarsi sempre di più sulla persona.
L'arresto di Jimmy Lai - fondatore di Apple Daily - dimostra ancora una volta come l'aggressività della Cina nei confronti di Hong Kong metta in gioco molto più della libertà e democrazia dell'ex protettorato britannico.
La vicenda delle alleanze industriali tra AGSM e altri operatori è finita in un gioco dove perde il sindaco, chi si è opposto alla partnership con A2A e soprattutto la città.
Si è fatta la Storia e la Storia, si sa, ama il compromesso. Facciamo chiarezza sull'accordo che potrebbe segnare la svolta per l'Italia come Paese europeo finalmente adulto.