Il fenomeno delle cosiddette "baby gang" va affrontato sotto diversi punti di vista: quello della sicurezza ma anche quello della prevenzione, attraverso l'aiuto della psicologia. Come agire?
Il 7 febbraio 2023 ricorrono i 20 anni del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni.
Anche il ruolo dell'operatore volontario è un compito rilevante. Il Servizio civile universale dà l'opportunità per chi ha tra i 18 e i 28 anni di sperimentare un lavoro per il futuro.
L'ingresso tra i 718 comuni italiani che godono della qualifica di "Città che legge" è un passo importante, che deve molto alla creazione del Patto per la lettura. La Paglia: «Promuoviamo un movimento culturale che coinvolge tanti attori e combatte la povertà educativa».
"La Fabbrica del Quartiere" arriva con due giornate per coinvolgere la cittadinanza dando modo a tutti e tutte di ripensare e reinventare gli spazi comuni.
Vogliono stare da soli, ma soffrono a stare da soli. Intervista a Marco Crepaldi, fondatore e Presidente dell'associazione Hikikomori Italia, per capire meglio questo fenomeno che interessa soprattutto gli adolescenti.
Intervista a Chiara Pettene, portavoce veronese del movimento Friday for Future in vista del prossimo sciopero generale, programmato per il 23 settembre.
In occasione della Giornata della gioventù, abbiamo chiesto al neo-assessore alle Politiche giovanili e di partecipazione cosa rappresenta per lui il nuovo impegno. Guardando a sviluppare luoghi di aggregazione pubblici.
Le chiamano baby gang ma in una facile definizione finiscono giovani considerati al pari di delinquenti incorreggibili. Ma da dove arriva la loro aggressività? E il fenomeno è in aumento o c'è solo una maggior percezione del "problema"?