
«Dobbiamo ripensare l’organizzazione scolastica»
Intervista all'assessora Elisa La Paglia su scuola, edilizia scolastica, biblioteche. Il punto della situazione e le proposte a due mesi dalla vittoria del centrosinistra a Verona.
Intervista all'assessora Elisa La Paglia su scuola, edilizia scolastica, biblioteche. Il punto della situazione e le proposte a due mesi dalla vittoria del centrosinistra a Verona.
In scena da oggi al 28 agosto al Camploy una rassegna che indaga in chiave sperimentale l'opera del Bardo. Il progetto, ideato dal Centro di ricerca Skenè, fa parte dell'Estate teatrale veronese e ha per protagoniste compagnie da Italia, Grecia, Ucraina, Norvegia, Georgia, Serbia, Bangladesh.
Il Verona strappa un pareggio in casa del Bologna. Un punto che porta con sé una ventata di fiducia: la squadra non è morta ed è pronta a dar battaglia assieme a un allenatore che ha capito cosa vuol dire Hellas Verona.
Intervista sul presente e sul futuro di Verona a Michele Bertucco, assessore del Comune con deleghe al Bilancio, al Patrimonio, al Lavoro e al Personale.
Cosa c'è alla base dei nostri desideri? E come gestire il vuoto dentro e fuori di noi? Uno sguardo al cielo può indicare la via.
Nella Giornata internazionale dedicata alla fotografia che ricorre il 19 agosto, non possiamo non parlare del ritorno del Festival Grenze-Arsenali Fotografici, alla sua quinta edizione, dall’1 al 26 settembre a Veronetta. Il tema scelto è il falso, inteso come “dubbio metodico sulla verità dell’immagine”. Curato dai professionisti Simone Azzoni e Francesca Marra, sono affiancati da un team di studiosi e appassionati.
Il francese André Bamberski ha combattuto 39 anni per far processare un noto cardiologo tedesco. Nel 1982, il medico ha usato violenza sulla figlia di André, Kalinka, e l'ha fatta morire. L'impegno del padre ha portato alla luce violenze che sarebbero affogate nel silenzio.
Cinquanta staffettisti si daranno il cambio lungo le varie tappe del tratto italiano del Sentiero Europeo E5. Percorso che tocca anche Germania, Svizzera e Austria che in origine doveva collegare il Lago di Costanza a Venezia e che, invece, si ferma in Piazza Bra, a Verona.
Le sue matite e i suoi colori sono aratro e trattore. Delle sue opere non vede i contorni se non a lavoro finito. E dai "cerchi sul grano" di Castagnaro lancia i suoi appelli come attivista in prima linea.
La campagna elettorale entra nel vivo. Attraverso l'aggiornamento delle pagine social Facebook e Instagram di Lega, FdI, PD e M5s, vediamo come queste forze stiano ridefinendo i propri schemi propagandistici.