
Ora sì che il cantiere Verona è finalmente aperto
Nel cantiere Verona la polvere comincia a diradarsi e spuntano i segni delle nuove fondazioni. Tra giovani sorprese e ritorni al passato, finalmente l'architetto Cioffi può lavorare come si deve.
Nel cantiere Verona la polvere comincia a diradarsi e spuntano i segni delle nuove fondazioni. Tra giovani sorprese e ritorni al passato, finalmente l'architetto Cioffi può lavorare come si deve.
Inizia oggi pomeriggio la kermesse che durerà tutto il weekend al Bastione San Francesco, organizzata da Legambiente, nata per dibattere e coinvolgere la cittadinanza su temi fondamentali come l'ambiente e la transizione ecologica. Numerose le iniziative proposte.
Cordoglio da tutto il mondo per la morte della Regina Elisabetta II a 96 anni avvenuta nella sua tenuta in Scozia. Dall'operazione London Bridge a Unicorno, le succede il figlio Carlo III.
Mentre il mondo è in apprensione per le condizioni di salute della Regina Elizabetta, la Gran Bretagna saluta il nuovo governo, capitanato da Liz Truss.
Tutti ne parlano: il film ambientato nella nostra città non è piaciuto, ma per alcuni si tratta comunque di marketing territoriale che avrà ricadute benefiche sul nostro territorio. Ma ne siamo proprio sicuri?
Ospite oggi del Festival della Bellezza, in Valpolicella, Yaryna Grusha attraverso autori poco noti racconta i miti fondativi di una nazione che si sente europea. E agli intellettuali russi chiede di riflettere sulla loro debolezza nel cambiare le cose.
La crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina e dalle conseguenti sanzioni imposte alla Russia obbliga gli Stati europei (ma anche le singole municipalizzate) a trovare alternative valide, sicure ed economiche.
Si entra nel vivo di settembre per le elezioni 2022. Attraverso l'aggiornamento delle pagine social Facebook e Instagram di Lega, FdI, PD e M5s, vediamo come queste forze stiano ridefinendo i propri schemi propagandistici.
Prosegue il racconto delle donne della scienza di ieri e di oggi attraverso le particolarità della loro vita. La terza icona di questa carrellata nelle discipline STEM è la farmacologa e biochimica che lavorò su sulfamidici, penicillina e sieri antiveleno.
A novant'anni dalla fondazione della rassegna internazionale le inquietudini di questa fase storica si rispecchiano nelle pellicole in concorso. tra autori affermati ed esordienti di talento. E si cerca di guardare oltre il presente.