Nella prima settimana di emergenza da Covid-19 l'ente teatrale
ha dovuto annullare 16 recite tra Verona e Vicenza. Più di 30 sono le rappresentazioni disdette su tutto il territorio nazionale e 240 sono le giornate perse per 48 collaboratori del comparto artistico e tecnico.
L'ultimo libro del Terzo segreto di Satira, presentato nei giorni scorsi alla Feltrinelli di Verona, rappresenta un utile manuale per sopravvivere al ventennio sovranista.
Schermi d'Amore per il momento chiude i battenti in attesa di sapere se potrà essere recuperato più avanti. Dopo l'inaugurazione di sabato ieri abbiamo assistito al secondo film in concorso.
Il gruppo "Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" è un fenomeno Facebook che ha raggiunto centinaia di migliaia di iscritti. Merito di Claudio Cantini e di Valentina Leoni. E soprattutto dei lettori appassionati.
Dal 22 al 28 febbraio è in programma al Teatro Ristori (con una giornata, però, anche in Gran Guardia) l’attesissimo Schermi d’Amore, il festival di cinema dedicato al melodramma giunto alla sua sedicesima edizione e tornato alla ribalta l’anno scorso, dopo anni di clamorosa interruzione. L'intervista al Direttore Artistico Paolo Romano.
La quindicesima edizione di Beer&Food Attraction di Rimini, terminata ieri, ha visto la vittoria del laziale Ritual Lab, ma la rappresentanza veronese si è portata a casa più di un podio nelle singole categorie.
Nel giorno del suo ottantesimo compleanno una riflessione di chi, allora quindicenne, scelse di non vedere dal vivo Fabrizio De André. Destinandolo, per sempre, al mito.
In cartellone "Aida", "Turandot", "Nabucco" e la nuova produzione di "Cavalleria rusticana" e "Pagliacci" con la regia di Gabriele Muccino. E poi ancora, Roberto Bolle, Ezio Bosso, Plácido Domingo, Jonas Kaufmann, Anna Netrebko e Yusif Eyvazov.