Cinque sono gli appuntamenti della rassegna, organizzata da Fondazione Aida in collaborazione con il Comune di Lazise. Il primo incontro è sabato 18 gennaio con Paolo Del Debbio.
Il direttore del Parco Archeologico di Paestum ha spiegato in un incontro pubblico le novità della sua gestione. Volte ad attrarre visitatori, risorse e molto altro.
La cabarettista palermitata, in scena al Teatro Nuovo anche stasera lunedì 13 gennaio, propone una riflessione ironica e divertente su come stiamo modificando le nostre abitudini e comportamenti.
Un po' bar sport, un po' notiziario, un po' sfogatoio, un po' veicolo promozionale. Ecco la classifica di quelli che, secondo il nostro giudizio, riteniamo i post più paradossali che compaiono sui social network.
L’Accademia Filarmonica e Fucina Culturale Machiavelli insieme per “Fame di Musica”. La rassegna si inaugura il 13 gennaio, in Sala Filarmonica, con un omaggio a Beethoven, per i 250 anni dalla sua nascita.
È da poco uscito con un'etichetta scaligera un disco rigoroso del quartetto jazz, che si muove tra influenze del passato e il piacere di dialogare con l'ascoltatore. In attesa che si esibiscano prossimamente anche a Verona.
Il 2020 appena iniziato vedrà una novità interessante: per la prima volta nella storia è stata designata la Capitale della cultura africana. Sarà la città marocchina di Marrakech.
Checco Zalone con Tolo Tolo, se da una parte fa un passo in avanti per il tema trattato, dall’altra ne fa due indietro per l’incapacità nel gestirlo e per la sua verve comica che sembra essersi esaurita in temi già ampiamente sfruttati dal collega Antonio Albanese/Cetto La Qualunque.