Croazia: via libera per tutti?

L'entrata in area Schengen della Croazia ha entusiasmato molti, sia dentro che fuori il paese. Ma ci sono dei punti oscuri che riguardano gestione dei migranti, controllo dei confini e le azioni di Frontex, la polizia che controlla le frontiere esterne dell'Europa.

Israele: declino di una democrazia

Quella che, fin dalla sua fondazione, si proclama come l'unica democrazia del Medio Oriente oggi è in mano a un governo di estrema destra, che minaccia i valori fondamentali e imprescindibili della stessa democrazia. Che significa ben di più di un mero esercizio del voto.

Auto elettrica: anomalia italiana

Nel 2022 le immatricolazioni di auto full electric BEV in Italia sono diminuite del 27% mentre nei maggiori Paesi europei sono cresciute tra il 19% ed il 67%. Il nostro Paese si sta davvero preparando al 2035 quando in Europa non verranno più vendute auto a combustione? L'anno appena terminato lascia molti dubbi e alcuni sospetti.

Un Natale di liberazione

Il 7 gennaio 2023 è una data memorabile per la parziale restituzione del complesso architettonico di Kyiv-Pechersk Lavra. Per la prima volta il metropolita della chiesa autocefala ortodossa Epifanio I ha presieduto la funzione natalizia nella chiesa della Dormizione.

Matteo Spiazzi: la guerra e il teatro

«La domanda ultima, priva di risposta, è a cosa serve l’arte quando i bambini muoiono. Dal punto di vista artistico ci sono elementi per mettere in scena qualcosa di necessario. Ma dal punto di vista umano è terribile». Il regista è Veronese dell'anno per il magazine Heraldo.