Quella svista del ministro…

Il recente pestaggio di Firenze, ad opera di un gruppo di ragazzi di Azione Studentesca, ha innescato una serie di reazioni, a cominciare dalla ormai celebre circolare della preside del liceo scientifico Leonardo da Vinci, che ha parlato dell'indifferenza e di come il Fascismo sia nato più fra i marciapiedi che dalle adunate di piazza. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara, però, non ha ritenuto opportuno stigmatizzare l'episodio. Anzi...

La rivelazione di questi mesi si chiama Ucraina

Il conflitto in corso in realtà inizia nel 2014: l'anniversario che ricorre oggi descrive l'acuirsi dell'aggressione da parte della Russia di Putin. Le ragioni profonde non hanno a che fare solo con la geopolitica, bensì affondano in una visione opposta del futuro e della libertà.

Profugo, ucraino: la difficoltà di andare a scuola

Secondo una ricerca di Unhcr, svolta in autunno del 2022 in collaborazione con Intersos e Protezione civile, circa il 23% degli studenti ucraini, giunti in Italia a causa della guerra, segue in Dad anche le lezioni della scuola di provenienza. Un doppio carico che ha le sue ragioni, ma che mette i ragazzi in grande difficoltà.

Il cantiere Europa di David Sassoli

A un anno dalla sua scomparsa, in Valpolicella si è tenuto un incontro per ricordare la figura dell'ex presidente del Parlamento europeo. Protagonista dell'appuntamento, il libro del giornalista Gianni Borsa, corrispondente da Bruxelles dell'agenzia di stampa Sir.