Nata nell’ultimo giorno del 1993, è laureata in comunicazione e giornalismo. Le piace scrivere di cultura, attualità, libri, vita, persone, viaggi. Ama guardare ai dettagli, soprattutto quelli che non si vedono, e cercare di riconoscerli, e raccontarli. Quando le chiedono di descriversi, il più delle volte commenta con: «leggo libri, scrivo cose».
Il Covid non ha fermato il desiderio di parlare dei propri sentimenti con la giovane Capuleti. E anche quest'anno il premio dedicato alle lettere d'amore più belle ci sarà, sebbene a distanza. Finaliste tre autrici, da Stati Uniti, Francia e Italia.
Una ricerca pedagogica diventa un libro per divulgare quanto più possibile la cultura del diversity management e della pedagogia interculturale. L'autrice Cristina Balloi dell'Università di Verona ce ne parla.
Una serie di incontri online con importanti esponenti della lotta alla criminalità organizzata ha preso il via su iniziativa dell'università scaligera e di Elsa Verona. Ne parla la presidente Lucrezia Bolla, perché «l'Italia ha un futuro se vince questo cancro. Anche al Nord».
Responsabilità, intraprendenza, creatività, spirito di iniziativa sono il fulcro di un progetto educativo che coinvolge dieci istituti comprensivi del veronese. E la scuola diventa cooperativa per imparare a "fare insieme".
"Conta su di noi" mira a dare gli strumenti per evitare di indebitarsi e di gestire le risorse familiari in modo consapevole. Il progetto messo in campo da Mag Verona è pensato per chiunque voglia capire meglio come spendere i propri soldi. E magari imparare a risparmiare.
Quinto anno dell'iniziativa che mira ad arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche e avvicinare i più giovani al mondo dei libri. Oltre tredicimila le scuole iscritte in un solo mese in tutta Italia. Ambasciatore 2020 sarà Rudy Zerbi.
Finalista a Scrivere per amore, che ha premiato Barbara Alberti, questo romanzo sonda le contraddizioni di personaggi animati da buone intenzioni ma che si rivelano vittime di sé stessi. Ne abbiamo parlato con l'autrice.
Nonostante le restrizioni imposte dall'emergenza Covid, quest'anno si celebrano i venticinque anni di un progetto tutto veronese dal respiro internazionale. Si parte il 22 ottobre, in rete con le principali realtà culturali della città.
Il secondo libro di Cristiana Albertini, “COstretti a VIverci Dentro”, edito da Gabrielli editore, unisce trentacinque testimonianze dal lockdown tra Verona e Venezia. Una lettura per capire cosa abbiamo vissuto e cosa verrà dopo.
Al centro di una lunga battaglia per il recupero del bene comune, oggi l'edificio settecentesco si prepara per una esposizione di grande valore storico. Il 27 settembre si inaugura e si potrà visitare anche la loggia restaurata.