La corsa agli acquisti di Natale fa crescere il giro d’affari online ma Coldiretti e Codacons lanciano l’allarme contro il pericolo di raggiri e cibo e vini falsi sotto l’albero. A tutela della salute e per sostenere l'economia del Made in Italy nasce la campagna “festività a km 0”.
Un esperimento sociologico, con zero valore statistico ma ad altissimo contenuto umano, ci rivela quali frasi, innocue e violente, fanno male alle donne.
Nel Rapporto sull'Ecosistema Urbano 2020, Verona risulta 70esima nella classifica dei 104 capoluoghi di provincia. Pubblichiamo la risposta della presidente di Legambiente Verona Chiara Martinelli alle considerazioni più che positive dell'assessora all'Ambiente della città scaligera.
La violenza di genere riguarda anche il mondo dell'informazione, che troppo spesso indulge nel descrivere le qualità dell'uomo che uccide e stigmatizza i comportamenti della vittima. Nadia Somma del Centro antiviolenza Demetra fa luce sull'impatto di un giornalismo irresponsabile.
Le dichiarazioni della ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina, in merito alle classi pollaio, ci mostrano una precisa fotografia del lento morire del mondo della scuola, che coincide con quello del Paese.
Intervenuti al congresso di Assoenologi durante wine2wine, i presidenti di Regione Zaia, Veneto, e Fedriga, Friuli Venezia Giulia, hanno ripercorso il successo di un prodotto emblema del Made in Italy nel mondo. E il futuro sembra roseo, anzi, rosé.
Ospite dell'inaugurazione dell'evento, la ministra delle Politiche agricole ha proposto un piano strategico nazionale per il comparto vitivinicolo. Al centro il tema della sostenibilità.
Sarà un Natale diverso. E per certi aspetti ben venga. Lo trascorreremo con le persone a noi più care, quelle cui vogliamo veramente bene e ci risparmieremo le visite di parenti che non abbiamo alcuna voglia di vedere.