Intervenuti al congresso di Assoenologi durante wine2wine, i presidenti di Regione Zaia, Veneto, e Fedriga, Friuli Venezia Giulia, hanno ripercorso il successo di un prodotto emblema del Made in Italy nel mondo. E il futuro sembra roseo, anzi, rosé.
Ospite dell'inaugurazione dell'evento, la ministra delle Politiche agricole ha proposto un piano strategico nazionale per il comparto vitivinicolo. Al centro il tema della sostenibilità.
Entro la fine del secolo non ci sarà il previsto boom della popolazione mondiale. Un team di ricercatori dell'università di Washington-Seattle sostiene infatti che sarà il crollo delle nascite a cambiare gli equilibri tra nazioni e continenti.
Cosa cambia con un presidente democratico alla Casa Bianca? Il giro d'affari da 4,5 miliardi di euro del food&wine italiano ha importanti implicazioni politiche e strategiche. Dopo l'era Trump sono possibili nuovi scenari.
Approvato il 28 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue, la nuova tipologia di spumante è pronta a sbarcare anche sui mercati esteri. Ma non tutti sono favorevoli a questa novità: abbiamo messo due posizioni a confronto
Sono arrivati i primi fondi raccolti attraverso debito comune europeo, a sostegno dell'occupazione. Le misure dello Stato a favore dei lavoratori sono ora anche coperte, oltre che annunciate.
Emanuel Baldo (Confcommercio): "Vogliamo riaprire la sera le nostre imprese, con controlli anche rigorosi e severi". Le misure economiche chieste dai pubblici esercizi
Cosa possono fare gli imprenditori della ristorazione e della caffetteria per reagire alla crisi? Non basta certo protestare per la chiusura alle 18. Occorre ben altro per riuscire a fare (bene) impresa
Una ricerca dell'Università Ca’ Foscari di Venezia rivela come l'E-commerce venga utilizzato solo dal 13% delle aziende agroalimentari venete. Un gap digitale da colmare di fronte alla crescita della spesa alimentare online nelle abitudini di acquisto dei consumatori italiani.