
Perché alla fine Renzi resta sempre Renzi
La mossa di Italia Viva ha portato i suoi frutti nel partito del rottamatore, ma ora la gestione del nuovo corso si fa ancora più complicata.
La mossa di Italia Viva ha portato i suoi frutti nel partito del rottamatore, ma ora la gestione del nuovo corso si fa ancora più complicata.
Nel giorno dell'insediamento del nuovo presidente USA, proviamo ad analizzare quale popolo si troverà a governare.
Con il modulo 4-2-3-1 il gioco del Chievo tende a non sfruttare le fasce, favorendo la tattica accorta degli avversari.
Una serie di incontri online con importanti esponenti della lotta alla criminalità organizzata ha preso il via su iniziativa dell'università scaligera e di Elsa Verona. Ne parla la presidente Lucrezia Bolla, perché «l'Italia ha un futuro se vince questo cancro. Anche al Nord».
Il K2 è stato l’ultimo ottomila domato per la prima volta durante il periodo invernale, grazie ad una spedizione composta da un team di Sherpa nepalesi. L’impresa, che sconfessa molte credenze, sposta ancora i limiti dell’impossibile. E non è detto che ciò non sia un bene
Sul ritorno in presenza dei nostri adolescenti, che pareva essere aspirazione comune di tutta la politica, si profila un conflitto Stato-Regioni che non promette nulla di buono per i nostri ragazzi.
I recenti avvenimenti USA ci inducono a riflettere su un tema caro ai teorici della filosofia del diritto e agli storici delle istituzioni politiche.
Contro il Bologna i gialloblù hanno rimediato una sconfitta che non complica il cammino verso l'obiettivo della salvezza.
Ovvero, come si re-inventa la società inglese del periodo Regency, osservandola attraverso gli occhi americani di oggi, quasi si trattasse di una realtà multietnica e non solo esclusivamente bianca.
Camillo Smacchia, responsabile del Sert di Verona, si racconta attraverso le immagini di una vita che scorre e che l'ha portato a vivere l'attuale importante esperienza.