I giudici della Consulta hanno dichiarato illegittimo il divieto all’affettività e alla sessualità in carcere, imposto dalla legge sull’ordinamento penitenziario, che prevede il controllo a vista sui colloqui delle persone detenute.
Uno studio pubblicato nel 2023 dal Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale dal titolo “Per un’analisi dei suicidi negli istituti penitenziari”, ha messo in luce alcuni dati importanti sul tema dei suicidi in carcere.
Con "The Case" inizia stasera alla Fucina Culturale Machiavelli la rassegna "Mondovisioni", che approfondisce i temi di attualità in lungo e in largo per il mondo. Questa sera, con il film di Nina Guseva, si va nella Russia dello "zar" Putin.
Il film "Ariaferma" e la serie televisiva "Il Re" ci portano, con due approcci diversi, oltre le sbarre. In una realtà che ci tocca assai da vicino. E che è una metafora della nostra vita fuori dalla prigione.
Con l'avvocata Carlotta Pizzighella parliamo del ciclo di conferenze dell'Associazione Intreccio "Giustizia riparativa e percorsi di inclusione – dentro e fuori il carcere".
Accusato di reati di opinione e attualmente detenuto nel complesso carcerario di Tora al Cairo, il ricercatore è in carcere dalla notte tra il 7 e l’8 febbraio 2020 e la sua detenzione è appena stata prolungata per altri 45 giorni.