
Bonus mamme 2024 al via
Nella busta paga di febbraio - per chi ha già fatto domanda - potranno arrivare i primi accreditamenti. A chi spetta e come fare richiesta?
Nella busta paga di febbraio - per chi ha già fatto domanda - potranno arrivare i primi accreditamenti. A chi spetta e come fare richiesta?
"La casa delle orfane bianche", il nuovo libro di Fiammetta Palpati, è un “discendere alle madri”, un viaggio faustiano, dentro un mistero insondabile. Quello femminile.
I club hanno votato per restare a 20 squadre. Un dibattito inutile senza una reale visione strategica.
Intervista ad Alessandro Vinci che ci parla del suo progetto musicale: dall'Italia all'Irlanda, fra rock, folk e tanto altro.
Ci sono vari tipi di pacifismo: quello strumentale, quello etico-finalistico e quello giuridico-politico. Se n'è parlato di recente a un convegno che ha messo in luce le tante incongruenze dell'Unione Europea. E non solo.
Lo psicologo in carcere deve aiutare il "reo" a comprendere il disvalore degli illeciti compiuti. Sfida che non è semplice per svariate motivazioni.
Si sono chiuse anche a Verona le iscrizioni per il nuovo anno scolastico, ma il nuovo Liceo del made in Italy non ha ottenuto il successo che il Governo Meloni si attendeva, di certo non a Verona. I numeri parlano di un flop. Come mai?
Non ce ne siamo accorti, ma tutto è cominciato nl 1983, quando venne presentato e diffuso il celebre video di Thriller, la canzone di Michael Jackson. Il video uscì un anno dopo la pubblicazione del brano. E proprio questo fu l’inizio della rivoluzione. Per la prima volta una canzone si “staccava “ da se’ stessa e si riproduceva in un altro mercato, con un altro pubblico.
Sono pronte alla protesa le diverse associazioni che oggi dalle 14 manifesteranno a Trento, in seguito alla soppressione di Sonny, ritenuto pericoloso dopo aver seguito lungo un sentiero due giovani in Val di Sole. Molti i dubbi sollevati circa la rapida decisione della Provincia, in linea con le indicazioni inserite nel ddl cosiddetto "ammazza-orsi".
Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, per commemorare le vittime delle Foibe e i 350mila italiani che dovettero fuggire, da un giorno all'altro, dall'Istria e la Dalmazia. Un giorno che non smette, da anni, di creare dibattito e polemiche. E se invece fosse un'occasione per una consapevolezza e una crescita comune collettiva?