
«Educare al rispetto e alla tolleranza nel nome di Nicola e Willy»
Intervista alla profesoressa Daniela Galletta, coordinatrice della rete "Scuola e territorio" e membro dell'associazione Prospettiva Famiglia.
Intervista alla profesoressa Daniela Galletta, coordinatrice della rete "Scuola e territorio" e membro dell'associazione Prospettiva Famiglia.
Lega e M5s si incolpano della crisi di cattedre della scuola: chi ha ragione?
È possibile investire in un lavoro, in un amore, in se stessi senza sperare? Quanto la speranza è il riflesso delle nostre aspettative? Quanto la motivazione che ci spinge ad agire è mossa dalla nostre speranze?
Andreotti diceva che «Il potere logora chi non ce l’ha». Zaia, De Luca, Emiliano e Toti sono stati abili comunicatori ma ancor più perfetti gestori della posizione di vantaggio da cui sono partiti. L'empatia e la costante presenza nell'emergenza-Covid e, in Liguria, del Ponte Morandi ha poi chiuso il conto.
A risultati praticamente definitivi, tiriamo un primo bilancio di questa tornata elettorale per cercare di capire cosa potrebbe accadere anche nella nostra città.
La legge della Planche des Belles Filles ribalta ancora una volta il Tour. Pogacar è il nuovo astro nascente, Roglic un degno sconfitto. E a festeggiare è la Slovenia intera, fucina di talenti in ogni sport, forgiati e preparati all'agonismo da un programma di investimenti mirati, ma soprattutto ad un collegamento scuola/sport ormai modello di fama mondiale.
Nonostante un organico ancora in fase di completamento il Verona ha ben figurato all'esordio contro la Roma. La presenza di Juric è l'importante anello di congiunzione con il recente passato.
Un documentario, che verrà presentato questa sera al Cinema Teatro Nuovo di San Michele Extra all'inaugurazione di BruttiCaratteri - Editoria e culture indipendenti, racconta la vita dell'editore Bertani e della Verona di un tempo.
Dopo aver contribuito a fondare il quotidiano “il manifesto” – che diresse a lungo –, decise di lasciare la politica attiva per dedicarsi al giornalismo e alla letteratura, senza però abbandonare il dibattito e la riflessione sul movimento operaio e sul femminismo in Italia.
L'accordo firmato qualche giorno fa tra Israele, Emirati e Bahrain cambia le regole nello scacchiere mediorientale, dove vincono tutti e perdono sempre gli stessi.