
Idee chiare e personalità: l’Hellas può solo crescere
Il Verona visto a Genova si dimostra ai livelli delle passate stagioni, ora Tudor deve limare i dettagli per ottenere il massimo da una squadra che sembra già capace di far divertire i tifosi.
Il Verona visto a Genova si dimostra ai livelli delle passate stagioni, ora Tudor deve limare i dettagli per ottenere il massimo da una squadra che sembra già capace di far divertire i tifosi.
Torna in auge il filobus, la cui vicenda, nella città scaligera, non trova pace. Nuove varianti e modifiche allo studio per riprendere in mano il progetto. Vediamo quali.
Tornare in sala anche per confrontarsi su ciò che è stato proiettato sul grande schermo ha un sapore d'altri tempi. Ma in realtà è occasione per capire meglio i segreti della settima arte. Al via dal 1 ottobre una mini rassegna, tra grandi classici e qualche sorpresa.
La percentuale dei calciatori professionisti italiani laureati è in aumento. Carlo Faedo ha ventidue anni, gioca nella Virtus Verona e ha appena conseguito la laurea in ingegneria ritagliandosi le ore di studio tra partite ed allenamenti.
A centocinquant'anni dalla nascita dell'unica italiana insignita del Nobel per la letteratura, la sua imponente opera è oggetto di revisione critica e si ripropone a lettori e lettrici del terzo millennio con interessanti suggestioni.
Il quarto e ultimo appuntamento di “Mondovisioni” propone un approfondimento sulla situazione della città-stato cinese, la cui democrazia è posta seriamente in pericolo dal governo di Pechino.
La relazione semestrale sull'andamento delle mafie, pubblicata grazie al lavoro della Direzione Investigativa Antimafia, restituisce un quadro in progressivo peggioramento sia su base nazionale che sul territorio veronese. Le organizzazioni criminali cambiano pelle, meno appariscenti e violente, ma non per questo sono meno presenti e invasive. Anzi.
Inizia la nuova stagione per la squadra scaligera di pallanuoto femminile.
La sedicesima edizione si è appena conclusa e ha vinto la sfida contro i danni subiti nel luglio 2021, in cui un nubifragio danneggiò pesantemente le strutture. E si è tornati a parlare di Ludwig, G8 di Genova, di rapporto tra uomo e lupo, insieme a concerti, spettacoli e proposte editoriali.
In occasione della Giornata del migrante e del rifugiato, che ricorre ogni 26 settembre, la storia di Fawad e Raufi, scrittore ed educatore, ci porta dentro una vicenda che non è esclusivamente personale. Una lunga traversata dall'Afghanistan all'Italia, per trovare la libertà.