Bologna: una strage, tanti misteri

A distanza di 42 anni dall'attentato alla Stazione Centrale di Bologna sono ancora molti i misteri da chiarire. Dal coinvolgimento dei Servizi Segreti alle varie piste internazionali che vennero seguite dagli inquirenti, ma che non hanno mai trovato riscontri.

Indòmati Fest: il teatro che non c’era

La seconda edizione ha come tema guida il mito di Aracne. «Cerchiamo di tessere una rete di artisti che sfidano lo status quo» dichiara Clara Danese, tra i fondatori del collettivo artistico, che darà vita dal 1 al 4 settembre a una serie di eventi performativi. Un obiettivo cui si può contribuire tramite il crowdfunding.

L’età dell’oro del tennis italiano

Si è appena concluso il torneo di Umag in Croazia con una storica affermazione di tennisti italiani sia nel singolare (Jannik Sinner) che nel torneo di doppio (successo della coppia Fognini/Bolelli). Sono risultati che confermano l'ottimo stato di salute del tennis italiano.

Si candidi chi può

È corsa per il deposito delle liste in vista delle elezioni del 25 settembre. Per presentarsi, i partiti che non ricadono nelle esenzioni previste dalla legge devono raccogliere migliaia di firme entro il 22 agosto. Un’impresa impossibile per le forze più piccole, con l’Associazione Luca Coscioni e Eumans che chiedono al Governo di intervenire aprendo alla firma digitale

Traffico online… di esseri umani

Il 30 Luglio è la giornata dedicata dall’ONU a ricordare la lotta internazionale contro la tratta, fenomeno che purtroppo si è amplificato durante questi ultimi due anni a causa delle ricadute economiche della pandemia. Il Consiglio d'Europa ha pubblicato l'undicesimo rapporto sulla sua attività di contrasto al fenomeno, con un focus sulle nuove tecnologie.