
L’importanza della memoria della duplice opera di Pamuk
Il "Museo dell’Innocenza" è stato creato a Istanbul dal Premio Nobel 2006. Un'opera che ci ricorda quanto sia importante non scendere a compromessi con i dittatori moderni.
Il "Museo dell’Innocenza" è stato creato a Istanbul dal Premio Nobel 2006. Un'opera che ci ricorda quanto sia importante non scendere a compromessi con i dittatori moderni.
Il ricordo di Agostino Mondin, già direttore di Radio Popolare Verona, di Giorgio Bragaja, uomo che ha segnato profondamente la storia politica e culturale di Verona, che ci ha lasciato nei giorni scorsi.
Approvato dal consiglio comunale il Documento di Programmazione d'ambito rifiuti del Bacino "Verona città". Molte le novità rispetto al precedente documento che risale al 1999. Verona tenta di agganciare l'Europa, allinearsi alle prestazione degli altri comuni veneti e affacciarsi all'economia circolare. L'eredità è pesante e tante sono le criticità da superare
Il colpo di stato in Niger dei giorni scorsi rimescola gli equilibri in una zona strategica dell'Africa sub-sahariana, con ripercussioni in Europa e non solo. Nulla, però, che non si sia già visto in passato.
La 29esima edizione del Film Festival della Lessinia si terrà a Bosco Chiesanuova dal 25 agosto al 3 settembre con 10 giorni di manifestazione, 122 eventi e 90 film dedicati a vita, storia e tradizioni nelle montagne del mondo.
Ecco la prima parte di una carrellata di titoli per questi giorni di vacanza che valorizza le firme femminili, tra cui un nome dal passato ma molto attuale, e un autore veronese, il cui ultimo libro propone una riflessione sulla dimensione maschile al di là degli stereotipi.
A pochi giorni dalla chiusura (parziale) del MuraFestival facciamo un bilancio di questa quarta edizione con gli organizzatori Alessandra Biti e Alessandro Formenti.
Non sempre è facile distingue quella che da molti viene definita zona di comfort e invece è una situazione di difesa. Quali le differenze? E come uscire dall'impasse?
La travagliata storia della città di Mariupol e del suo cuore d’acciaio, l'Azovstal, resterà nella storia come uno dei capitoli più tragici della guerra russo-ucraina. Ma all’interno di questo scenario spicca per eccezionale tragicità la data fra il 28 e il 29 di luglio 2022.
Intervista a Elisabetta Fadini, fondatrice e direttrice artistica della rassegna che da tanti anni porta in riva all'Adige il meglio della musica rock, nazionale e internazionale.