Intervista all'antropologo culturale Giovanni Frigo per capire con lui meglio le complessità del rapporto psicologico che l'uomo ha sviluppato nei confronti della sua alimentazione.
La guerra in Ucraina (ma il discorso vale per tutte le guerre nel mondo) arriva dopo un periodo di due anni reso già molto complicato dalla pandemia e rischia di creare traumi psicologici permanenti, in particolare nei bambini e negli adolescenti. Cosa fare allora?
Sembrano solo numeri e invece rappresentano un mondo: quelle cifre che compaiono sulla bilancia per alcuni possono certificare un valore personale. In realtà rispecchiano una gabbia mentale che impediscono di sperimentare una vita ricca di emozioni.
Una riflessione sul fenomeno mediatico delle baby-gang. Nuove idee e nuove opportunità per un confronto serio fra adulti, per il bene dei nostri ragazzi.
In un periodo in cui abbiamo perso la percezione di avere il controllo su quello che ci circonda, il controllo del proprio corpo sembra essersi accentuato, registrando un aumento dei casi di disturbi alimentari.
Sulle piattaforme social gli adolescenti sono esposti a quei modelli di perfezione proposti dalla società che contribuiscono a quel senso di insoddisfazione e di inadeguatezza tipico di quella fascia d'età.
Oggi siamo divorati dalle urgenze, dalle priorità, dal tutto subito. Sembra quasi essere "fuori moda" non avere migliaia di telefonate o messaggi a cui rispondere. Eppure non è questo il tempo che dà valore alla nostra vita. Lo sapevano già gli antichi Greci.
La legge di Bilancio 2022 ha accantonato l'idea iniziale del Governo Draghi di un bonus per sostenere le terapie psicologiche. Un provvedimento che avrebbe permesso di aiutare migliaia di famiglie alle prese con i disturbi creati dalla pandemia, soprattutto nelle generazioni più giovani. E invece...
Sta per arrivare un nuovo anno e con esso, per molte persone, un notevole numero di aspettative, obiettivi e sogni da realizzare che possono essere fisici, sportivi, scolastici, lavorativi o personali.
Il Natale è tra le feste più importanti e celebrate in quasi tutto il mondo. Mai come in questi ultimi due anni, abbiamo avuto la possibilità di vivere, anche solo per qualche istante, la ricerca del suo vero senso attraverso proprio la fragilità umana che può filtrare la luce del nuovo che si rinnova ogni anno, ogni giorno.