Un nuovo appuntamento mensile, dedicato alla musica country, inizia oggi sulle nostre pagine. Ma prima di iniziare davvero, utilizziamo l'ultimo album di Beyoncè per iniziare a darvi i primi elementi del genere.
L'affluenza positiva e i tantissimi eventi per ogni tipo di pubblico premiano la terza edizione della manifestazione. Tra passato e presente, cercando risposte per il futuro, tanti autori e autrici hanno toccato temi di grande interesse, dalla letteratura alla scienza, passando anche per la geopolitica e le migrazioni.
Parte stasera l'Eurovision Song Contest 2024. Edizione caratterizzata dalle proteste per la partecipazione di Israele, ma nella sua storia l'evento è sempre stato sia musica che politica.
La rassegna, giunta alla dodicesima edizione, propone quattro serate, fra l'ironia di Elio e la magia di Capossela, passando per due grandi voci femminili, esponenti della world music. Le parole della curatrice artistica Elisabetta Fadini.
Una mostra fotografica ma non solo. L'iniziativa "Sguardi di Pace" si arricchisce, a partire dal 5 al 19 maggio, di "Eco di un grido", con le significative immagini di tre fotoreporter di guerra.
Il 4 maggio all'interno del Festival della Lettura "Libro che gira, libro che leggi" in laguna si sperimenta la human library, in cui al posto delle pagine si potranno sfogliare diverse storie di vita narrate dai diretti protagonisti. Un'esperienza che rimarca l'identità di crocevia culturale della città, oggi in crisi per l'impatto turistico.
Dal 2 al 5 maggio numerosi eventi dedicati alle novità librarie, ad autori e autrici contemporanei e della letteratura animeranno il centro con maratone di lettura, mostre, conferenze, concerti.
Torna in libreria (a dieci anni dalla sua pubblicazione) il libro di Giorgio Terruzzi dedicato all'ultima tormentata notte del grande pilota brasiliano, tragicamente scomparso il 1° maggio di trent'anni fa. L'intervista allo scrittore che ricorda l'anima inquieta di un eroe moderno dalla spiccata sensibilità .
Uno stalking a parti inverse: una donna perseguita un uomo e dopo qualche anno questa storia diventa una serie Netflix di successo. La storia (vera) sta facendo riflettere su come reagiamo di fronte a vicende di questo tipo, in cui la vittima scalza il ruolo tra chi esercita il potere e chi ne è succube.