Il presidente del Circolo del Cinema parla di futuro del comparto e della difficile ripartenza di un settore fortemente danneggiato dal Covid-19. Tra visioni in sala e via streaming, la passione comunque si rinnova e ha bisogno del sostegno del pubblico.
Cambio di stagione nell'emisfero australe. Si entra in una fase nuova dopo un rigido lockdown, che non ha però originato duri conflitti. Ma la fioritura anomala delle margherite sembra esprimere un appello a una normalità che ancora non c'è.
Il dramma del settore del turismo illustrato in una veemente lettera aperta inviata al Governo dalla leader del Movimento Autonomo delle agenzie italiane, che da fine ottobre ha pianificato una serie di azioni di protesta in tutte le principali città del Veneto.
Una ricerca dell'Università Ca’ Foscari di Venezia rivela come l'E-commerce venga utilizzato solo dal 13% delle aziende agroalimentari venete. Un gap digitale da colmare di fronte alla crescita della spesa alimentare online nelle abitudini di acquisto dei consumatori italiani.
Finalista a Scrivere per amore, che ha premiato Barbara Alberti, questo romanzo sonda le contraddizioni di personaggi animati da buone intenzioni ma che si rivelano vittime di sé stessi. Ne abbiamo parlato con l'autrice.
La nostra città sarà protagonista di un episodio de L’Italia a morsi con Chiara Maci, il programma enogastronomico che ci porta alla riscoperta della tradizione culinaria italiana e dell’home restaurant
Mariolina Venezia riscrive il romanzo uscito nel 2011 e lo aggiorna alla luce del lockdown di nove anni dopo. Tra ricordi, ferite e speranze, si intrecciano vite che cercano un significato oltre l'attesa.
Inaugura oggi la sesta rassegna nazionale dei maestri intarsiatori lignei in Sala Birolli. In mostra opere che descrivono il legame tra Verona e l'arte della tarsia, profondo e attuale.
La rassegna culturale a San Giovanni Lupatoto, sabato 24 ottobre alle 18.30, chiude il suo ciclo di incontri con l'autore del best-seller "L'Angelo di Monaco".