Siamo soliti utilizzare il nostro metro di giudizio per fatti e persone anche alle scelte e ai comportamenti politici dei nostri rappresentanti, provando una crescente insoddisfazione. Ma forse non è quello che dobbiamo fare.
Il nuovo esecutivo è formato da otto ministri tecnici e quindici politici. Bene per i nomi dei ministri scelti direttamente dal Premier, mentre per il resto molte le riconferme rispetto al Conte-bis e qualche novità che lascia perplessi.
Il neo-presidente Biden, nel suo primo discorso di politica internazionale, si smarca nettamente dal suo predecessore Trump. Europa, Russia, Cina, Medio Oriente tornano in prima linea nel programma di Washington.
Tentiamo di spiegare con il professore di Storia contemporanea all'Università di Verona Renato Camurri, la complessa vicenda delle foibe, che ogni anno accende polemiche e tensioni.
La "svolta" di Salvini non dovrebbe sorprendere più di tanto gli elettori del Carroccio: finisce l'esperimento sovranista per allargare il consenso e inizia la fase del consolidamento.
Dopo le polemiche a distanza di Vito Comencini e Alberto Todeschini sull'intervento di Luigi Turri all'assemblea degli studenti del Liceo Medi, intervistiamo direttamente il presidente di Pianeta Milk e Arci Verona per capire su cosa verterà l'incontro “Omotransfobia e Lgbtqi+, contro natura?”.
Il golpe ai danni del governo di Suu Kye nell'ex Birmania arriva da lontano. Quali conseguenze avrà nell'immediato e cosa succederà sulla scena internazionale?
Grillo salva i 5 Stelle: dietro alla scelta ambientale si può scorgere un'accelerazione ad aderire al gruppo dei Verdi al parlamento Europeo. Ma alla fine i voti si prendono e si perdono in Italia.
Gli studenti del Liceo Medi di Villafranca rispondono a Vito Comencini in merito all'assemblea di istituto sul tema "Omotransfobia e Lgbtqi+, contro natura?". Un confronto che, oltre il tema specifico, interroga la modernità sul senso della libertà.