Uno scoop giornalistico negli USA ripropone la questione dei diritti civili e del diritto all'aborto, messo ancora una volta in discussione da una possibile decisione (attesa per giugno) da parte della Corte Suprema.
Un incontro organizzato dalla Fondazione Nigrizia, Comboniani Verona, Cestim e altre realtà associative di Verona ha affrontato il tema della memoria storica italiana sul periodo del colonialismo. Che di fatto, nel nostro Paese, non c'è.
Nata da poco, Fondazione Cuore Blu mette insieme le competenze sviluppate negli anni dal punto di vista delle famiglie. Lo scopo è dare opportunità e risposte adeguate ai ragazzi diventati adulti, quando perdono la tutela dei servizi territoriali e rischiano di essere confinati in un limbo.
Intervista al Presidente della 1° Circoscrizione Giuliano Occhipinti, che fa il punto della sua esperienza, ormai giunta al termine, e su alcuni aspetti che coinvolgono i tre quartieri sottoposti alla sua amministrazione.
Da qualche mese ormai, con l’invasione dell’esercito russo in Ucraina e le contromisure decise dal blocco occidentale, gli analisti denunciano un certo scetticismo sulle...
Una sentenza "storica" in Italia equipara il nostro Paese ad altri per la norma che permette ai genitori di trasmettere ai figli il cognome di entrambi.
La vicenda del Marriott Hotel in via Garibaldi può segnare il futuro della città. Per questo il voto che interesserà Verona fra poche settimane può diventare uno strumento (forse l'unico) da parte dei cittadini per influenzare chi ha il potere decisionale.
In occasione della presentazione del libro di Elly Schlein, si è riflettuto sui cinque temi su cui la politica veronese della coalizione di sinistra dovrà lavorare per cambiare Verona in vista delle elezioni del 12 giugno.