Studentessa di Editoria e Giornalismo all’Università di Verona, è giornalista pubblicista dal 2017. Ha collaborato in questi anni con l’edizione di Monfalcone e Gorizia di Il Piccolo, testata locale Gedi, e svolto lavori di ufficio stampa per alcune associazioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Affascinata dal mondo dell’informazione e dai festival del giornalismo. Curiosa di conoscere sempre persone, realtà e culture nuove e di raccontarle. Danza e viaggi le sue grandi passioni.
In occasione della presentazione del libro di Elly Schlein, si è riflettuto sui cinque temi su cui la politica veronese della coalizione di sinistra dovrà lavorare per cambiare Verona in vista delle elezioni del 12 giugno.
Univr for SDGs è il nuovo gruppo studentesco nato a Verona nel gennaio del 2022 con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla sostenibilità ambientale e sugli altri punti dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Paolo Berizzi ieri sera a Veronafiere ha presentato assieme a Maurizio Landini, segretario nazionale della CGIL, il suo nuovo libro: "È gradita la camicia nera" dedicato al rapporto fra l'estremismo di destra e il potere nella nostra città.
Giorgia Panetto, presidente dell'impresa sociale dedicata all'arte della danza, racconta come un approccio inclusivo possa dare vita a nuove forme di movimento.
"Stile che cambia, dal Mediterraneo ai Paesi dell'Est" è la terza conversazione, che ha chiuso venerdì a Negrar l'iniziativa organizzata dall'Ordine di Verona sul mestiere dell'architetto.
Si chiude venerdì 3 dicembre a Villa Spinosa il ciclo di incontri “Il mestiere dell’architetto”. Gli architetti ospiti Mosè Ricci e Paolo Richelli ripercorreranno insieme l’evoluzione dei canoni estetici nel tempo e nei luoghi, a partire dal Mediterraneo.
Il gruppo giovanile Yanez, nato nel 2021 durante l’ultimo lockdown, denuncia le problematiche che attanagliano Verona e avanza delle proposte per il futuro della città.
L'autrice statunitense ieri ha presentato a Verona il suo secondo libro "L’Americana" scritto in italiano, la lingua che le permette di esprimere al meglio i suoi pensieri e di scavare nella sua psiche.
Il personal branding è stato il tema centrale della Junior Entreprise Italy October Meeting (Jeiom) tra venerdì e domenica scorsi, organizzato da JEBV. Gli studenti hanno incontrato le 15 aziende sponsor dell’evento che hanno offerto loro delle opportunità di tirocinio e un supporto per i loro progetti futuri d’impresa.