La dura legge del gas

Quali sono i partner energetici con cui l'Italia (e l'Europa in generale) dovrà fare i conti nell'immediato futuro? Se il criterio di valutazione dev'essere il rispetto dei diritti civili c'è ben poco di cui rallegrarsi.

Bologna: una strage, tanti misteri

A distanza di 42 anni dall'attentato alla Stazione Centrale di Bologna sono ancora molti i misteri da chiarire. Dal coinvolgimento dei Servizi Segreti alle varie piste internazionali che vennero seguite dagli inquirenti, ma che non hanno mai trovato riscontri.

Si candidi chi può

È corsa per il deposito delle liste in vista delle elezioni del 25 settembre. Per presentarsi, i partiti che non ricadono nelle esenzioni previste dalla legge devono raccogliere migliaia di firme entro il 22 agosto. Un’impresa impossibile per le forze più piccole, con l’Associazione Luca Coscioni e Eumans che chiedono al Governo di intervenire aprendo alla firma digitale

Traffico online… di esseri umani

Il 30 Luglio è la giornata dedicata dall’ONU a ricordare la lotta internazionale contro la tratta, fenomeno che purtroppo si è amplificato durante questi ultimi due anni a causa delle ricadute economiche della pandemia. Il Consiglio d'Europa ha pubblicato l'undicesimo rapporto sulla sua attività di contrasto al fenomeno, con un focus sulle nuove tecnologie.

A pancia vuota

Il Rapporto ONU sulla sicurezza alimentare mondiale, malnutrizione, insicurezza alimentare e dieta sana, evidenzia come siamo ben lontani dal raggiungimento dell'eliminazione della fame entro il 2030. Al contrario l'intensificarsi dei principali fattori di insicurezza stanno intensificando il problema a livello globale.