Quali sono i partner energetici con cui l'Italia (e l'Europa in generale) dovrà fare i conti nell'immediato futuro? Se il criterio di valutazione dev'essere il rispetto dei diritti civili c'è ben poco di cui rallegrarsi.
Ogni anno non mancano campagne di comunicazione per sensibilizzare i proprietari. Ma le dinamiche che portano ad abbandonare un animale domestico sono complesse e partono anche dalla scarsa consapevolezza di cosa comporti un'adozione.
A distanza di 42 anni dall'attentato alla Stazione Centrale di Bologna sono ancora molti i misteri da chiarire. Dal coinvolgimento dei Servizi Segreti alle varie piste internazionali che vennero seguite dagli inquirenti, ma che non hanno mai trovato riscontri.
Un sondaggio di "Vita in Campagna" dice che il 93% degli intervistati prepara in casa cibi da dispensa, alla ricerca di una dieta più sana e conveniente. Abbiamo commentato il dato con Vanessa Lorenzetti, chef veronese esperta di cucina naturale.
È corsa per il deposito delle liste in vista delle elezioni del 25 settembre. Per presentarsi, i partiti che non ricadono nelle esenzioni previste dalla legge devono raccogliere migliaia di firme entro il 22 agosto. Un’impresa impossibile per le forze più piccole, con l’Associazione Luca Coscioni e Eumans che chiedono al Governo di intervenire aprendo alla firma digitale
Intervista a Barbara Schiavulli, fondatrice e Direttrice Responsabile di RadioBullets, alla vigilia della sua ennesima partenza per il Paese mediorientale, tradito dall'Occidente, che lo sta rapidamente dimenticando.
Il cambiamento climatico sta cambiando gli usi e i costumi delle popolazioni del nord Europa. Come ad esempio i belgi, consapevoli di come il futuro può presentare il conto, ma anche qualche sorpresa.
Il brutale omicidio di un venditore ambulante di origini nigeriane, avvenuto venerdì pomeriggio nel centro di Civitanova Marche per mano di un trentenne italiano, sotto lo sguardo immobile dei molti presenti che non sono intervenuti, impone una riflessione che coinvolge tutti.
Il 30 Luglio è la giornata dedicata dall’ONU a ricordare la lotta internazionale contro la tratta, fenomeno che purtroppo si è amplificato durante questi ultimi due anni a causa delle ricadute economiche della pandemia.
Il Consiglio d'Europa ha pubblicato l'undicesimo rapporto sulla sua attività di contrasto al fenomeno, con un focus sulle nuove tecnologie.
Il Rapporto ONU sulla sicurezza alimentare mondiale, malnutrizione, insicurezza alimentare e dieta sana, evidenzia come siamo ben lontani dal raggiungimento dell'eliminazione della fame entro il 2030. Al contrario l'intensificarsi dei principali fattori di insicurezza stanno intensificando il problema a livello globale.