Intervista a Barbara Schiavulli, fondatrice e Direttrice Responsabile di RadioBullets, alla vigilia della sua ennesima partenza per il Paese mediorientale, tradito dall'Occidente, che lo sta rapidamente dimenticando.
Il cambiamento climatico sta cambiando gli usi e i costumi delle popolazioni del nord Europa. Come ad esempio i belgi, consapevoli di come il futuro può presentare il conto, ma anche qualche sorpresa.
Il brutale omicidio di un venditore ambulante di origini nigeriane, avvenuto venerdì pomeriggio nel centro di Civitanova Marche per mano di un trentenne italiano, sotto lo sguardo immobile dei molti presenti che non sono intervenuti, impone una riflessione che coinvolge tutti.
Il 30 Luglio è la giornata dedicata dall’ONU a ricordare la lotta internazionale contro la tratta, fenomeno che purtroppo si è amplificato durante questi ultimi due anni a causa delle ricadute economiche della pandemia.
Il Consiglio d'Europa ha pubblicato l'undicesimo rapporto sulla sua attività di contrasto al fenomeno, con un focus sulle nuove tecnologie.
Il Rapporto ONU sulla sicurezza alimentare mondiale, malnutrizione, insicurezza alimentare e dieta sana, evidenzia come siamo ben lontani dal raggiungimento dell'eliminazione della fame entro il 2030. Al contrario l'intensificarsi dei principali fattori di insicurezza stanno intensificando il problema a livello globale.
È passata una settimana dalla caduta del Governo Draghi ed è già partita una balneare campagna elettorale. Attraverso l'analisi delle pagine social Facebook e Instagram di Lega, FdI, PD e M5s, vediamo come queste forze stiano definendo i propri schemi propagandistici.
Fra le questioni irrisolte ereditate dall'amministrazione Tommasi merita certamente un approfondimento quella dello scalo aereo di Villafranca, che negli ultimi anni ha subito un inesorabile ridimensionamento.
Sono passati più di cinque mesi da quel 24 febbraio, giorno in cui la Russia di Putin ha attaccato l'Ucraina con la sua "operazione speciale". Come si è evoluta la guerra da allora ad oggi?
L'Università scaligera capofila di una delle più importanti attività di ricerca comprese nel neo costituito National biodiversity future centre. Ai ricercatori veronesi 3.5 milioni di euro in tre anni: allo studio nuove molecole ed estratti bio-attivi per la salute umana e l'agricoltura.