Tanti incontri all'aperto tra biodiversità e spettacolo all’Orto universitario più antico al mondo, che dal 14 luglio inaugura una ricca stagione di musica, teatro e cultura.
L’11 luglio di 25 anni fa le truppe serbo-bosniache del generale Ratko Mladić entravano nella città di Srebrenica in Bosnia per compiere quello che è considerato il più grave genocidio avvenuto in Europa dopo la Seconda guerra mondiale
Come l'Educazione Civica - reintrodotta nella scuola da settembre 2020 - e la filosofia possono confortare il cittadino italiano oggi e fornire idee e orizzonti per un futuro condiviso
La Commissione europea ne detta l'agenda ed entro il 2050 ne prevede l'utilizzo nei trasporti, nelle navi e nell'aviazione. Ma serve un ruolo attivo dei cittadini.
In un libro-inchiesta si racconta una storia lontana nello spazio, ma con alcuni dei suoi protagonisti vicinissimi a noi. La nostra intervista all'autrice Monica Zornetta
Il processo di revisione storica del passato innescato da #Blacklivesmatter sta portando a degli esiti paradossali che a lungo andare rischiano di minare la fondatezza delle rivendicazioni del movimento.
Il Comitato Fondo Alto Borago, tramite l'impegno dell'APS Il
Carpino, prova a rilevarlo in modo da garantirne la tutela. Ne abbiamo parlato con Mario Spezia, promotore dell'iniziativa.