Un progetto in memoria di Alvise Trincanato a Verona avvicina curiosi e appassionati al piccolo mondo che può salvare il pianeta. Quella degli alveari è una dimensione da scoprire ed è a due passi dalla città.
Il tragico crollo del seracco che ha causato la morte e il ferimento di numerose persone è un fenomeno che parte da lontano. Una lezione da apprendere che induce ad attivare strategie di adattamento.
La misura del 1973 per fronteggiare l'emergenza energetica è quanto mai attuale. Andiamo verso il secondo shock energetico della nostra storia recente. Il silenzio elettorale ci lascia spazio mentale per riflettere sul futuro prossimo.
Intervista a Luigi Casanova, giornalista e presidente onorario di Mountain Wilderness, sulla manifestazione a Passo Giau e sull'elezione del nuovo sindaco di Cortina
Preservare il delicato equilibrio del nostro pianeta e delle colture alimentari grazie alla salvaguardia delle api è possibile. Agronomi e forestali di Verona lanciano una campagna di sensibilizzazione nei confronti della biodiversità, dell’ambiente e dell’importanza degli insetti impollinatori per la vita dell’uomo sulla terra.
“REPowerEu", il pacchetto di interventi di Bruxelles, avrà le città come protagoniste per sollevare l’Unione europea dalla dipendenza delle importazioni di gas dalla Russia e da tutte le fonti fossili. Anche Verona?
Torna l'iniziativa per far conoscere il verde "nascosto" in città. Alla terza edizione, il progetto apre le porte di undici spazi segreti, compresi nella zona di Castel San Pietro. E a fare da custodi saranno gli studenti di quattro istituti superiori.
Nove città italiane sono state scelte dall' Unione Europea per diventare "città a zero emissioni di CO2" entro il 2030. Sono Roma, Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato e Torino. Verona non pervenuta.