Molte delle serie dei primi anni Duemila vengono oggi riscoperte grazie alle piattaforme in streaming diventando dei veri e propri cult. Ce ne sono però altre totalmente dimenticate e difficili da reperire. Ecco cinque di queste, per cui vale davvero la pena fare l’impossibile.
Diamo i voti ad alcune delle misure introdotte dal DL Rilancio. Tanti interventi, investimenti cospicui per far fronte alla crisi, ma nel complesso emerge la sensazione che manchi una linea politica decisa e coraggiosa
La parità è ancora lontana e nell'emergenza Coronavirus tale evidenza si è fatta ancora più netta. Le politiche veronesi Ilaria Segala, Elisa La Paglia e Maria Fiore Adami danno una risposta ai molti perché.
Sono anni che la presenza della Nazionale italiana di rugby al celebre torneo viene mal sopportata, soprattutto dai quotidiani inglesi, che puntualmente tornano sulla polemica.
Come pensare a una nuova scuola? Diffusa, pubblica perchè "bene comune" dai grandi investimenti. Non utopia se a pensarci sono reti di educatori e strutture scolastiche che possono entrare nel dibattito politico. La diretta di "Succede alle 31" con Daniela Piazza e Carlo Ridolfi.
Le imprese che attraversano periodi di crisi necessitano non solo di misure e provvedimenti volti ad affrontare il presente, ma anche di una visione del futuro utile a intercettare le possibili nuove opportunità. Ne parliamo con lo startupper Enrico Pandian.
A "Succede alle 31" il professore di Diritto Costituzionale dell'Università di Verona Francesco Palermo ha parlato di dialogo fra centro e periferie, di Costituzione, di sovranismi e molto altro
Oggi si commemorano i 200 anni dalla nascita della fondatrice della professione infermieristica. Florence Nightingale aprì una strada dal fronte con la Crimea e ha ancora molto da insegnare oggi, quando il nemico si chiama Covid-19.