
L’oro dipinto a Palazzo Ducale
Tra un film e una pausa dalla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, un invito a scoprire l'Appartamento del Doge e la sua mostra a Palazzo Ducale, fino al 29 settembre.

Lien, infermiera a Gaza «Dopo il 7 ottobre ho visto un mondo completamente diverso»
Da diversi mesi, ormai, le varie organizzazioni umanitarie presenti nella Striscia di Gaza chiedono un cessate il fuoco immediato. I casi di malnutrizione che...

La cosmologia femminile di Mieko Kawakami
In occasione della sua prossima apparizione al Festivaletteratura di Mantova e all'ILB: International Literature Festival di Berlino, riproponiamo il Best Seller 2020 di Mieko Kawakami "Seni e uova": una commovente storia di solleranza ed emancipazione femminile nella Tokyo del Giappone moderno.

“Acqua: risorse, sfide e futuro”: piove diverso al FFDL 2025
La fusione dei ghiacciai alpini ha un impatto non solo sull’ecosistema montano ma anche sull’acqua che beviamo ogni giorno e su quella che berranno i nostri figli. Se ne è parlato sabato 23 agosto al Film Festival della Lessinia 2025.

La montagna che vogliamo al FFDL 2025
Inaugurata la 31esima edizione del Film Festival Lessinia, la rassegna cinematografica internazionale dedicata alle terre alte del mondo. Montagne al plurale, come quelle raccontate dal giornalista e scrittore Marco Albino Ferrari che ha parlato di futuro e prospettive venerdì 22 agosto 2025.

Sotto i nostri piedi: la guerra silenziosa delle materie prime
Dal litio al grano, dall’uranio alle terre rare: la nuova geopolitica si decide in miniera e nei campi. Una partita che arricchisce pochi e lascia interi continenti al buio.

Chiuso il “Ghibellin Fuggiasco”, ma non si ferma la lotta per il diritto alla casa
Lo stabile che dopo oltre 30 anni di abbandono è stato recuperato dal Paratod@s per dare ospitalità a persone senza fissa dimora, è stato chiuso dall’associazione stessa dopo quattro anni di occupazione.

Verona divisa sul cemento: studentato sì, piscina da surf no
Due progetti urbanistici - uno per studenti, l'altro per lo sport - accendono lo scontro tra le anime della coalizione che sostiene il sindaco Tommasi. In ballo consumo di suolo, interessi pubblici e attrattività della città.

Casa dolce casa (ma solo per chi può permettersela)
Prezzi alle stelle, affitti insostenibili, diseguaglianza crescente: la crisi abitativa sta minando le basi della convivenza sociale in tutta Europa. E anche in Italia — Verona compresa — il disagio cresce.

Ri-Ciak, un cinema al servizio della comunità pronto a partire
Nel 2008 le serrande del Cinema Ciak, ex Embassy, si sono abbassate definitivamente. L’ultima sala cinematografica del quartiere di Veronetta, situata in una galleria...

Il caldo ha le ore contate
Proseguono i giorni di caldo tropicale, ma le temperature elevate hanno le ore contate: da metà settimana prossima un calo repentino porterà i primi temporali.

Weekend “bollente”
In arrivo una nuova ondata di calore, con temperature in rapida salita che renderanno i prossimi giorni i più caldi dell'anno.

TEDx Verona 2025: il cambiamento fa paura, ma il clima ne fa di più
L’edizione di quest’anno, in programma il 23 novembre al Teatro Camploy, sarà dedicata al “Countdown climatico”: otto speaker, una città, un’unica urgenza – ripensare le nostre abitudini per salvare il pianeta.

Venezia, in calo le locazioni turistiche
Crescono gli abusivi. E il regolamento ancora non c’è. L'articolo di Tullio Galfré uscito su Vez.News, partner di Heraldo.

Einstein bocciato in matematica? Breve guida alle leggende sul genio della fisica
Einstein è stato davvero bocciato in matematica? Fu lui l'inventore della bomba atomica? Analizziamo come sono nate alcune leggende sul più grande genio della fisica.

«Tenere un’attività aperta in via XX Settembre è difficile»
Intervista a Ilaria Beltrami, titolare de "Lo Speziale", locale dell'arteria di Veronetta, che lamenta una situazione diventata negli anni sempre più complicata, tanto da costringerla a chiudere.