Pubblicati di recente

Il ritorno dei Canadians

La band veronese, simbolo del college rock dei primi Duemila, torna sul palco con due concerti a Verona e Milano. Dopo quasi 15 anni di silenzio i membri della band raccontano la reunion, tra nostalgia, ironia e tanta voglia di suonare.

Jane Goodall: un sogno chiamato Terra

Proteggere la vita in tutte le sue forme, dalle foreste di Gombe alle aule delle Nazioni Unite: la scienziata, da poco scomparsa, è riuscita a cambiare il nostro cuore, con amore e coraggio. Un faro eterno di speranza.

Umberto Galimberti e “la Bellezza che ferisce”

Al Festival della Bellezza 2025, davanti a un Teatro Romano di Verona pieno, Umberto Galimberti ha tenuto una lectio intensa sulla bellezza. Non ornamento ma ferita, non utilità ma gratuità, come l’amore. Un viaggio tra filosofia e vita che ha trasformato l’ascolto in esperienza condivisa.

Massimo Recalcati al Festival della Bellezza 2025

Al Festival della Bellezza 2025, davanti a un Teatro Romano sold out, Massimo Recalcati ha dedicato la sua lectio al tema della meraviglia attraverso la figura del Maestro. Non trasmettitore di nozioni, ma fuoco che accende e onda che spinge verso l’ignoto. «Un maestro non riempie, fa venire fame», ha detto, ricordando che il compito più alto è sapersi fare da parte per liberare l’allievo.

Enrico Fermi durante una lezione.

Viva Fermi, abbasso Fermi. Il caso sul fisico italiano

In uno dei video pubblicati sul Corriere della Sera lo scorso 5 agosto, il fisico teorico veronese Carlo Rovelli si interroga e commenta alcune scoperte sulle armi nucleari, accendendo così un dibattito sulla figura di Enrico Fermi, Premio Nobel per la Fisica.