
Libri e Rose. Scrivere, stampare, leggere
La quarta edizione animerà la Biblioteca Civica di Verona, la Società Letteraria, il Conservatorio Dall'Abaco, e il Museo degli Affreschi, attraverso cinque giorni dedicati a chi ama i libri, la cultura, le grandi storie e la bellezza delle parole.

La “petrasfera” di Dante
Torna la rubrica del dantista Mirco Cittadini, dedicata alle fake news sul Sommo Poeta. Questa volta prende di mira alcuni accostamenti che sono stati fatti fra una poesia dell'Alighieri e la recentissima serie tv di Netflix.

Verona-Cagliari: una debacle da (non) dimenticare
La prova del Verona contro il Cagliari è stata pessima tecnicamente, preoccupante mentalmente e deludente per il momento in cui arriva. Finisce con un due a zero in cui, davvero, non si salva nessuno.

Michela fatto a mano: la sartoria nell’epoca della fast-fashion
Michela Martini a 24 anni, nell'era della fast-fashion, ha deciso di aprire un negozio di sartoria sostenibile nel cuore di Veronetta, credendo in una idea diversa di futuro.

Verso l’Eurovision 2025 tra viralità ed eccessi
A poco più di due settimane dalla finale dell'Eurovision Song Contest 2025 di Basilea (Svizzera) solo una canzone è in cima alle classifiche. Quali prospettive per la prossima edizione della rassegna?

Trump ci ricatta con il gas
Dazi contro più vendita di gas e armi è la proposta/ricatto di Donald Trump all'Unione Europea. Il gas naturale liquefatto (GNL) americano è il più costoso e già copre il 16.7% del fabbisogno europeo. Il rischio maggiore è dipendere strutturalmente dall'America come in passato dalla Russia. Sottrarsi definitivamente ai ricatti sarebbe possibile passando alle energie rinnovabili.

La guerra dei dazi, una scomposta reazione agli squilibri globali
Donald Trump sta agendo in modo maleducato, sgangherato e presuntuoso sull’economia globale. Pur partendo da presupposti economici e obiettivi legittimi, non riuscirà a raggiungere i risultati sperati.

Gli ultimi 80 anni del nostro Paese… secondo Corrado Augias
Tra aneddoti d'infanzia e ricordi degli esordi giornalistici, Corrado Augias ha portato al Festival del Giornalismo di Verona la sua visione degli ultimi 80 anni del nostro Paese.

“A Verona potrebbe nascere un governo di grande centro contro le destre”
Intervista all'Assessore all'Arredo Urbano del Comune di Verona Federico Benini: "Buche a Verona? Stiamo intervenendo a tappeto su tutte le strade"

Stop e-Motion Days: il cinema “a passo uno” invade Venezia
Si svolgerà a Mestre dal 2 al 4 maggio il festival dedicato alla tecnica dell'animazione stop-motion.

Contaminazione Pfas in Veneto: la sofferenza nascosta dei piccoli agricoltori
I Pfas non inquinano soltanto l’acqua, ma anche la terra. A farne le spese sono spesso gli agricoltori, che subiscono conseguenze poco raccontate dal punto di vista economico e sociale. L'intervista a Giovanni Lorenzi, antropologo ambientale dell'Università Ca' Foscari Venezia, a cura di Giulio Todescan, direttore di Vez.News, partner di Heraldo.

Pasqua e Pasquetta a rischio
Manca l'anticiclone. Per Pasqua e Pasquetta è atteso un miglioramento, ma con possibili rovesci dietro l'angolo. Buone le temperature.

Città per tutte le età
Le Giornate urbane dell’OCSE riuniscono in questi giorni nella capitale francese oltre 150 fra esperti e artefici del cambiamento a livello globale e locale per discutere su come plasmare e finanziare città per tutte le età. L'articolo a firma Giovanni Caprio, uscito su Pressenza, partner di Heraldo.

“Ode al futuro”: i cento anni della Cantina Pasqua
I cent'anni della Cantina Pasqua, una delle aziende storiche del nostro territorio, vengono celebrati in questi giorni di Vinitaly con una serie di iniziative che guardano al passato, ma anche al futuro.

30 paesi, 35 porti… la Vespucci e il suo approdo a Venezia
L’ultima tappa del giro del mondo iniziato nel 2023 sarà a giugno, nel porto di Genova. Nei giorni scorsi era a Venezia, in laguna. E anche noi siamo saliti a bordo.

FdG 2025: gli anni di piombo nel racconto di Dianese e Biondani
Il Festival del Giornalismo di Verona ha ospitato Maurizio Dianese e Paolo Biondani, per raccontare ciò che ancora è oscuro delle stragi neofasciste in Italia tra gli anni Sessanta e Ottanta.