
Quando informarsi diventa un’ossessione: information overload e doomscrolling
Il 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale e, nell’attuale scenario digitale, la disponibilità pressochè illimitata di informazioni ha trasformato profondamente il modo in cui gli individui acquisiscono e organizzano la conoscenza.

Il ritorno dei Canadians
La band veronese, simbolo del college rock dei primi Duemila, torna sul palco con due concerti a Verona e Milano. Dopo quasi 15 anni di silenzio i membri della band raccontano la reunion, tra nostalgia, ironia e tanta voglia di suonare.

Veronetta Festival: due giorni di incontri e musica e partecipazione
Torna la manifestazione, organizzata dalle varie realtà sociali della "galassia Veronetta", per coinvolgere il quartiere in una serie di iniziative culturali che impegneranno la cittadinanza per tutto il weekend.

Tra passato e presente al Museo Archeologico Nazionale
Venerdì 10 ottobre si terrà un incontro con il fotografo senegalese Abdoulaye Touré, autore della mostra “Guet Ndar. Il mare, la nostra vita”

Una big contro le big: la Virtus Verona alla sfida-Vicenza
Una Virtus tecnicamente sorprendente, contro le big presenta fino ad oggi uno score davvero invidiabile. E sabato al Menti il derby con il Vicenza capolista.

«La difesa europea nasce dalla guerra in Ucraina»
Intervista ad Antonio Longo, già direttore de "L'Unità Europea", sull'attuale situazione politica europea e sui possibili scenari che la guerra con la Russia potrebbe creare.

«Nei conflitti, la geopolitica non basta: bisogna ascoltare le persone»
La giornalista Cecilia Sala ha raccontato a "Poeti Sociali" il suo lavoro nei luoghi più fragili del mondo: dal Medio Oriente all’Iran, dall’Ucraina alla Cisgiordania. Un dialogo sul coraggio, sulla propaganda e su una generazione che cresce dentro la rabbia.

Dalla Palestina all’Ucraina, un’Europa sottomessa
La crisi di Gaza e il conflitto ucraino rivelano l’Europa stretta in un abbraccio sempre più scomodo con gli USA. Mentre gli equilibri geopolitici globali stanno cambiando, il coraggio disarmato della Flotilla può scuotere i governi europei.

Il rumore della piazza e il silenzio della politica
Una giornata di mobilitazione senza precedenti ha portato in piazza decine di migliaia di italiani per chiedere pace e giustizia in Palestina. Le violenze di Milano non possono oscurare la voce di un Paese che non vuole più restare a guardare.

“Una battaglia dopo l’altra”: la fiabesca rivoluzione americana
Paul Thomas Anderson scrive un altro capitolo del grande romanzo americano, concentrandosi sul tema della rivoluzione e della lotta armata e lo fa con un film fondamentale.

Sistemi fragili, mondi instabili: la responsabilità umana tra clima, AI e vita
Al Pianeta Festival di Lucca, Stefano Mancuso ha guidato il pubblico attraverso la complessità dei sistemi naturali e sociali, tra instabilità dei corpi celesti, cambiamenti climatici, buco dell’ozono e sfide dell’intelligenza artificiale, invitando a riflettere su scelte, responsabilità e futuro del pianeta.

Blocco delle perturbazioni
Alta pressione ad oltranza, eccetto domenica mattina con nubi e qualche piovasco. A fine periodo prime foschie e graduale deterioramento della qualità dell'aria.

Nuova stabilità in arrivo
Nei prossimi giorni ancora tempo instabile, con domenica e lunedì discreti e da mercoledì della prossima settimana tempo sempre più soleggiato.

Umberto Galimberti e “la Bellezza che ferisce”
Al Festival della Bellezza 2025, davanti a un Teatro Romano di Verona pieno, Umberto Galimberti ha tenuto una lectio intensa sulla bellezza. Non ornamento ma ferita, non utilità ma gratuità, come l’amore. Un viaggio tra filosofia e vita che ha trasformato l’ascolto in esperienza condivisa.

Massimo Recalcati al Festival della Bellezza 2025
Al Festival della Bellezza 2025, davanti a un Teatro Romano sold out, Massimo Recalcati ha dedicato la sua lectio al tema della meraviglia attraverso la figura del Maestro. Non trasmettitore di nozioni, ma fuoco che accende e onda che spinge verso l’ignoto. «Un maestro non riempie, fa venire fame», ha detto, ricordando che il compito più alto è sapersi fare da parte per liberare l’allievo.

Viva Fermi, abbasso Fermi. Il caso sul fisico italiano
In uno dei video pubblicati sul Corriere della Sera lo scorso 5 agosto, il fisico teorico veronese Carlo Rovelli si interroga e commenta alcune scoperte sulle armi nucleari, accendendo così un dibattito sulla figura di Enrico Fermi, Premio Nobel per la Fisica.