In occasione della due giorni di Tell me wine, manifestazione sui vini naturali che si svolgerà a Verona questo weekend, abbiamo intervistato Sandro Sangiorgi, protagonista dell’incontro di sabato, quando terrà una lezione con degustazione
Si apre oggi a Piacenza Il Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti.
Matilde Poggi, presidente Cevi: «In Italia e in Europa c'è molta incertezza anche per il futuro, più sicurezza a partire dai costi di produzione è fondamentale per i produttori».
Aveva fatto discutere alla sua pubblicazione il cortometraggio realizzato da alcuni giovani dell'Isiss Dal Cero di San Bonifacio. Un incontro a Infospazio 161 ha risollevato le domande dei ragazzi riguardo all'impatto del settore viticolo sull'ambiente e le comunità rurali.
Il cambiamento climatico sta cambiando gli usi e i costumi delle popolazioni del nord Europa. Come ad esempio i belgi, consapevoli di come il futuro può presentare il conto, ma anche qualche sorpresa.
Cala il sipario sul tanto atteso Vinitaly post-pandemia in presenza, che chiude con grandi numeri (4.400 espositori, sold-out) e un record di operatori stranieri, e porta sul suo palco solidarietà, sostenibilità e nuove tendenze.
Parte oggi, fino all’11 aprile il ricco calendario di appuntamenti per gli appassionati ed enofili. Da godersi tutto in città, senza prendere la macchina (al massimo un taxi, come direbbe Carrie Bradshaw).
Il cambiamento climatico influisce sempre di più sull'economia della produzione viticola e sulla psicologia del viticoltore che deve essere più vigile, aggiornato e coinvolto in una strategia collaborativa per la difesa sostenibile del vigneto.
Il nuovo progetto della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti punta alla formazione dei produttori come chiave per l'agricoltura del futuro attraverso azioni di ricerca e raccolta dati per preservare l'identità e il patrimonio della viticoltura del nostro Paese.