Il Festival nazionale della spumantizzazione italiana arriva per la prima volta in provincia di Verona per la sua terza edizione. Tra master class e degustazioni sul lungolago, spazio anche a eventi collaterali in vari punti del centro lacustre.
Le stime fanno prevedere un'annata lunga, una produzione di qualità e un ruolo decisivo di automazione, artificial intelligence e sostenibilità per una viticoltura 4.0.
Alla Conferenza Annuale del Consorzio della Valpolicella si è fatto il punto sulla salute dei nostri rossi veronesi. Il settore tiene, ma non mancano le debolezze causate dalla pandemia. E si attende che il governo Usa di Biden dica cosa intende fare in fatto di dazi.
Ospite dell'inaugurazione dell'evento, la ministra delle Politiche agricole ha proposto un piano strategico nazionale per il comparto vitivinicolo. Al centro il tema della sostenibilità.
Questa sera alle 18 al via la manifestazione enologica che animerà Verona fino a domenica 11. Degustazioni enogastronomiche, incontri e un premio speciale in memoria di Roberto Puliero, che verrà consegnato al giornalista Marino Bartoletti.
Foliage, vino, natura e tradizioni. Ottobre è un mese denso di appuntamenti in cui l’inverno è ancora troppo lontano per chiudersi in casa. Scopriamo gli eventi in provincia e in regione da non perdere questa stagione.
Al via i corsi per i professionisti del vino, sia in presenza che online, a cui si aggiungono degustazioni alla cieca in lingua inglese per comunicare il vino in un contesto internazionale.
L'evento esclusivo di Wine Spectator si farà. La degustazione esclusiva sarà con i migliori cento vini italiani e aprirà il nuovo format di due giorni dedicato al business, che prevede quest'anno anche l'accesso del pubblico.