Con la Lista Civica di Damiano Tommasi Sindaco è stata eletta Veronica Atitsogbe, prima italiana di seconda generazione a entrare in consiglio comunale. Un'intervista per conoscere colei che presiederà la prima seduta del Consiglio comunale di Verona.
Nonostante il reddito degli immigrati sia in calo, i soldi inviati in patria per aiutare le proprie famiglie sono in sensibile aumento. I dati della Fondazione Moressa e Banca d'Italia.
Un progetto triennale, con capofila la veronese Quid Impresa sociale, traccia una strada innovativa per avvicinare mondo profit all'inclusione. Al centro, trentotto donne migranti e diverse imprese scaligere.
Nel territorio comunale e provinciale veronese il 12,4% dei residenti è cittadino non italiano. Soltanto il 9% dei permessi di soggiorno è per motivi lavorativi. E la pandemia non ha reso facile né il lavoro, né la condizione femminile. Guardando anche alle filiere agroalimentari nel mondo.
Caritas Nord-Est ha organizzato un incontro sulla situazione dei migranti lungo la Rotta Balcanica. L'instabilità politica e i giochi d potere tra stati, infatti, si intrecciano in modo drammatico con la situazione dei migranti bloccati nei Balcani.
Complice la Pandemia, nel 2020 si sono registrate ricadute critiche sulle condizioni di vita e sull’inserimento sociale e occupazionale delle persone più vulnerabili, tra cui gli stessi immigrati. La presentazione a Verona da parte del Cestim del Dossier Idos ha messo in luce in particolare i dati regionali e della provincia di Verona dove i residenti di origini straniere sono stabili.
Il Paese nord-africano torna a ribollire e a far parlare inevitabilmente di sé, in attesa di nuove elezioni. Nel frattempo i lager costruiti per contenere i flussi di migranti continuano a funzionare.
Intervista a Maria Vittoria Marchesini, volontaria di OBTI, sull'avvio del primo corridoio umanitario da un campo profughi della Grecia a Verona. Il senso e i motivi di questa esperienza secondo l'associazione One Bridge To Idomeni.