Adalberto Scemma racconta la sua ultima fatica nel mondo dei podcast: Visionari. Un viaggio nel tempo dei maestri della letteratura sportiva attraverso i cambiamenti del giornalismo e il valore della voce.
Al Forte Sofia il live reportage di Claudio Locatelli, una testimonianza di Kabul dopo la fine del conflitto e la partenza delle truppe Usa. Tra social e kalashnikov, una città che vive paura e tensione dietro l’apparente cambiamento.
Pegasus è uno spyware sviluppato per spiare giornalisti, attivisti e capi di Stato. Una minaccia che rende insicuro lo smartphone di chiunque, anche di chi non vive sotto regimi autoritari.
A concludere la prima serata del nuovo "Festival del Giornalismo di Verona" sarà un confronto con i giornalisti d'inchiesta Gianni Belloni e Paolo Biondani.
Mancano ormai pochi giorni all’inaugurazione del Festival del Giornalismo di Verona, un sogno ambizioso diventato realtà grazie all’impegno dei volontari, il sostegno del pubblico e la passione per l’informazione libera.
Si terrà dall’1 al 5 luglio all’Antica dogana di fiume e oggi debutta con un'anteprima, ospite l'inviato di guerra Toni Capuozzo. Un progetto nato per favorire il dibattito e l'incontro tra giornalisti e opinione pubblica. Una scommessa che punta sul valore di bene comune dell'informazione.
Un anno di storie di veronesi andati via, che si riscoprono un po’ nostalgici, anche se non senza polemiche, di alcune sfumature della loro bella Verona.
La violenza di genere riguarda anche il mondo dell'informazione, che troppo spesso indulge nel descrivere le qualità dell'uomo che uccide e stigmatizza i comportamenti della vittima. Nadia Somma del Centro antiviolenza Demetra fa luce sull'impatto di un giornalismo irresponsabile.